Dalla Redazione 10 Ottobre 2017 12:23

Nutraceutica: che cos’è?

Nutraceutica: che cos’è?

Carne e limone se sei anemico, tre noci al giorno o un bicchiere di vino rosso fanno bene al cuore, pesce azzurro se devi studiare o lavorare tanto. Rimedi della nonna? Non solo. Negli ultimi anni si sta facendo sempre più largo la “nutraceutica”, parola nata dall’unione di nutrizione e farmaceutica, che vuole proprio indicare come gli alimenti possano essere utilizzati anche per prevenire o curare determinate patologie. E se oggi ribadire il noto monito di Feuerbach «siamo quello che mangiamo» è sempre più superfluo, per i medici sottolineare l’importanza della dieta per vivere in salute non è mai abbastanza.

Del tema, particolarmente attuale e dibattuto, se n’è occupato il Congresso dedicato a”Nutracuetica e occhio” tenutosi lo scorso 14 ottobre presso la Sala Eataly di Roma, organizzato dal Professor Gianluca Scuderi (Professore associato del Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi Di Senso – Nesmos de La Sapienza Università di Roma) e patrocinato da La Sapienza e la SiNut (Società Italiana Nutraceutica), a cui hanno partecipato i maggiori esperti di questo settore tra cui farmacologi, biochimici, nutrizionisti ed oculisti.

Sono nutraceutici, tra gli altri, gli antiossidanti, le vitamine e i probiotici, e vengono utilizzati per prevenire malattie croniche, aumentare l’aspettativa di vita e ritardare il processo di invecchiamento. Qualche esempio? L’olio extravergine d’oliva ha proprietà antiossidanti; pomodori, limoni, arance e kiwi migliorano la produzione di collagene, il metabolismo, il sistema nervoso e immunitario, riducono stanchezza e affaticamento e accrescono l’assorbimento del ferro. Avena e orzo riducono il colesterolo e il glucosio; il grano riduce il gonfiore. Uva, zenzero, pomodori e mandorle aiutano il sonno mentre il pesce azzurro migliora la funzione cerebrale, la vista e la funzione cardiaca. Aringhe, manzo, maiale e salmone incrementano le prestazioni fisiche e uova, caviale e soia migliorano la funzione epatica e accelerano il metabolismo dei grassi.

Ma attenzione. Come riportato dal Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione in un articolo dedicato al punto di vista delle società scientifiche sul tema, bisogna ricordare che alcuni modelli alimentari sono correlati ad effetti positivi sullo stato di salute più dei singoli nutrienti e che più che l’azione di un singolo elemento, responsabile degli effetti positivi è l’interazione tra tutte le sostanze, nutrienti e non. Il modello della dieta mediterranea, in questo senso, continua ad essere il migliore da seguire, contenendo tutti i nutraceutici necessari a rispondere alle nostre esigenze nutrizionali. E se è necessario compensare carenze nutrizionali importanti, ci si affida agli integratori alimentari, che hanno registrato un vero e proprio boom negli ultimi anni ma che non devono mai sostituire una dieta corretta e uno stile di vita salutare. L’efficacia dei nutrienti assorbiti con i normali alimenti è però diversa da quella dei prodotti farmaceutici e in ogni caso è sempre consigliabile richiedere consiglio a medici o farmacisti e non assumere integratori in modo autonomo, fidandosi di pubblicità o passaparola, soprattutto se contemporaneamente si assumono veri e propri farmaci.

Articoli correlati
Long Covid, boom di pazienti alla ricerca di terapie costose e dubbie
Un'inchiesta condotta dal The British Medical Journal e da ITV News ha fatto luce su un fenomeno molto preoccupante: la migrazione di migliaia di pazienti con Long Covid verso paesi che offrono trattamenti costosi e molto probabilmente inutili
Staminali, elisir di lunga vita grazie ad un programma personalizzato
Con Fitness&Staminal messo a punto dal professor Eugenio Caradonna, presidente nazionale di SIMCRI, è possibile con un esame del sangue misurare il livello delle cellule staminali nel corpo e realizzare un percorso di medicina personalizzato con fitness, dieta e nutraceutica per vivere più sani e più a lungo
L’influenza si previene e cura anche a tavola. Muscaritoli (Sinuc): «Ecco le regole per rafforzare il sistema immunitario»
Cosa dobbiamo mangiare per mantenerci in salute tutto l’anno e prevenire le infezioni come il coronavirus? E qual è l’alimentazione corretta per una persona con sindrome influenzale? Facciamo chiarezza con il presidente della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo
Grassi saturi e ictus: colpevoli o innocenti? Volpe (Siprec): «Sono neutri. Il vero pericolo negli acidi grassi trans»
Il professore, studi alla mano, assolve gli acidi grassi saturi dall'accusa di essere associati a un aumentato rischio di malattie cardiache: «Non vanno demonizzati. Latte e formaggi hanno persino un lieve effetto protettivo sul cuore ma mai quanto i grassi “buoni” come l’olio evo e gli omega-3»
Tecnologia in sanità, Leonardi (Ministero Salute): «Un sistema che non si innova non può fornire servizi adeguati ai cittadini»
«Investire su invecchiamento, sanità elettronica, medicina di precisione, sviluppo farmaceutico e nutraceutica» ha spiegato Giovanni Leonardi, della Direzione Generale della ricerca e innovazione in sanità per il Ministero della Salute
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...