Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 18 Dicembre 2017

Decalogo contro il freddo

Le temperature che rasentano in tutta Italia lo 0 rendono, per alcune persone, l’atmosfera natalizia più autentica. Ma come comportarsi contro il freddo? Ecco il decalogo del Ministero della Salute: Regolare la temperatura degli ambienti interni verificando che la stessa sia conforme agli standard consigliati e curare l’umidificazione degli ambienti di casa riempiendo le apposite vaschette dei […]

Immagine articolo

Le temperature che rasentano in tutta Italia lo 0 rendono, per alcune persone, l’atmosfera natalizia più autentica. Ma come comportarsi contro il freddo? Ecco il decalogo del Ministero della Salute:

  1. Regolare la temperatura degli ambienti interni verificando che la stessa sia conforme agli standard consigliati e curare l’umidificazione degli ambienti di casa riempiendo le apposite vaschette dei radiatori: una casa troppo fredda e un’aria troppo secca possono costituire un’insidia per la salute. Può essere opportuno provvedere all’isolamento di porte e finestre, riducendo gli spifferi con appositi nastri o altro materiale isolante;
  2. Aerare correttamente i locali: l’intossicazione da monossido di carbonio è assai frequente e può avere conseguenze mortali;
  3. Se si usano stufe elettriche o altre fonti di calore (come la borsa di acqua calda) evitare il contatto ravvicinato con le mani o altre parti del corpo;
  4. Prestare particolare attenzione ai bambini molto piccoli e alle persone anziane non autosufficienti, controllando anche la loro temperatura corporea;
  5. Mantenere contatti frequenti con anziani che vivono soli (familiari, amici o vicini di casa) e verificare che dispongano di sufficienti riserve di cibo e medicinali;
  6. Assumere pasti e bevande calde (almeno 1 litro e ½ di liquidi), evitare gli alcolici perché non aiutano contro il freddo, al contrario, favoriscono la dispersione del calore prodotto dal corpo;
  7. Uscire nelle ore meno fredde della giornata: evitare, se possibile, la mattina presto e la sera soprattutto se si soffre di malattie cardiovascolari o respiratorie;
  8. Indossare vestiti idonei: sciarpa, guanti, cappello ed un caldo soprabito sono ottimi ausili contro il freddo;
  9. Proteggersi dagli sbalzi di temperatura quando si passa da un ambiente caldo ad uno freddo e viceversa;
  10. Se si viaggia in automobile non dimenticare di portare coperte e bevande calde.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.