Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 17 Aprile 2018

Dieta mediterranea: i pilastri alimentari e comportamentali

L’unica dieta che è stata riconosciuta come modello di salute e longevità è la dieta mediterranea, considerata un vero e proprio stile di vita che si basa su principi alimentari e comportamentali sani ed equilibrati. Il professor Lucio Lucchin, Primario del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha elencato, ai microfoni di Sanità […]

L’unica dieta che è stata riconosciuta come modello di salute e longevità è la dieta mediterranea, considerata un vero e proprio stile di vita che si basa su principi alimentari e comportamentali sani ed equilibrati. Il professor Lucio Lucchin, Primario del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha elencato, ai microfoni di Sanità Informazione, caratteristiche e benefici.

Professore, quali sono i pilastri alimentari e comportamentali dello “stile mediterraneo”?

«La dieta mediterranea è uno stile vero e proprio, un modello di vita. I tre canoni principali di tipo alimentare sono: la ricchezza di cereali, l’olio extra vergine di oliva e un buon bicchiere di vino rosso. In questo modello nutrizionale il vino bianco non è tanto considerato perché è ricco di antiossidanti. La caratteristica base è la sobrietà: la dieta mediterranea è una dieta povera dove si tende a mangiare di meno. Il mangiare un pochino di meno rispetto a quello che facciamo abitualmente aumenta la longevità e, si è visto, previene moltissime patologie. Mangiare meno è un consiglio che deve diventare quasi un imperativo per tutti noi. È un regime alimentare molto ricco di cereali integrali, verdura, frutta, frutta secca e povero di carne, pesce, formaggi e derivati. Per quanto riguarda i comportamenti da seguire, mi sento di consigliare tutti ciò che era di moda negli anni ’50: la siesta pomeridiana fa bene, purché non superi i 60 minuti il famoso “pranzo della domenica” – quando si riuniscono le famiglie e si incontrano gli amici – aumenta lo stato di benessere. Inoltre, il clima mediterraneo ci spinge a stare fuori, a uscire e ci permette di beneficiare di una varietà di cibi vegetali genuini più ampia rispetto a paesi più freddi o più torridi».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...