Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 14 Luglio 2017

Udito, come salvaguardare al meglio le nostre orecchie?

«Innanzitutto, è consigliabile limitare l’uso di dispositivi di riproduzione audio a meno di un’ora al giorno e, in ogni caso, ridurre il volume a un’intensità inferiore del 60% del volume massimo in ambienti silenziosi…

Immagine articolo

L’udito è uno dei preziosi cinque sensi e influisce sullo sviluppo educativo, professionale e sociale delle persone. Ma quali sono le indicazioni da seguire per proteggerlo al meglio?

Il Ministero della Salute fornisce ottimi suggerimenti:

«Innanzitutto, è consigliabile limitare l’uso di dispositivi di riproduzione audio a meno di un’ora al giorno e, in ogni caso, ridurre il volume a un’intensità inferiore del 60% del volume massimo in ambienti silenziosi. Quando si frequentano luoghi rumorosi come discoteche o eventi sportivi è bene proteggere le orecchie utilizzando dei tappi, stare lontani dalle sorgenti sonore come gli altoparlanti e fare brevi pause durante l’ascolto, per aiutare a diminuire la durata complessiva dell’esposizione al rumore. In caso di percezione di un suono in assenza di un’origine esterna o di difficoltà nel sentire sveglie, telefoni o campanelli o nel comprendere conversazioni, consultare il proprio medico curante ed eventualmente un otorinolaringoiatra».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.