Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 21 Dicembre 2017

Tutti gli screening per l’infertilità

In una coppia che non riesce ad avere figli può insorgere il dubbio dell’infertilità. Ma quali sono gli screening disponibili in caso di ritardo nella procreazione? Ce li spiega la dottoressa Maria Luisa Santoro, biologa.   Dottoressa, quali sono gli screening e gli strumenti disponibili in caso di dubbio di infertilità? «Riguardo all’infertilità, il laboratorio […]

Immagine articolo

In una coppia che non riesce ad avere figli può insorgere il dubbio dell’infertilità. Ma quali sono gli screening disponibili in caso di ritardo nella procreazione? Ce li spiega la dottoressa Maria Luisa Santoro, biologa.

 

Dottoressa, quali sono gli screening e gli strumenti disponibili in caso di dubbio di infertilità?

«Riguardo all’infertilità, il laboratorio di analisi può dare un grandissimo supporto in quanto ci sono vari livelli di approfondimento: esistono esami di primo, di secondo e addirittura di terzo livello, che vanno ad indagare il comparto genetico. Una coppia che si ritrova ad avere dei ritardi nella procreazione si rivolge senz’altro al proprio medico, ma poi può approcciarsi con degli esami che riguardano sia il comparto ormonale che la funzionalità del seme. E questi sono gli screening di primo livello. Poi se si riscontrano delle patologie gli esami vanno man mano vanno approfonditi con delle analisi che vanno a riguardare sia il comparto autoimmune sia il comparto infettivologico e, andando sempre più ad approfondire, si arriva ad usare degli strumenti di biologia molecolare che riguardano l’infertilità dovuta a mutazioni: una fra le più importanti nell’uomo, ad esempio, è la fibrosi cistica. Quindi il laboratorio può supportare il clinico a 360° nella diagnosi del tipo di infertilità».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...