Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 16 Maggio 2018

La merenda dei bambini per la scuola: non dimentichiamo l’acqua

Non solo astuccio, libri e quaderni, ma anche una merenda sana e gustosa. Questo è ciò che devono ricordare, ogni  mattina, mamma e papà nel preparare lo zainetto per la scuola ai figli. Ma cosa è meglio mettere, nello specifico, nello zainetto dei bambini? Il professor Luca Levrini, Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale e Direttore […]

Non solo astuccio, libri e quaderni, ma anche una merenda sana e gustosa. Questo è ciò che devono ricordare, ogni  mattina, mamma e papà nel preparare lo zainetto per la scuola ai figli. Ma cosa è meglio mettere, nello specifico, nello zainetto dei bambini? Il professor Luca Levrini, Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale e Direttore Centro di Ricerca Universitario “Oro Cranio Facial Disease and Medicine” presso Università degli Studi dell’Insubria, ci ha ricordato cosa non deve assolutamente mancare: una semplice bottiglietta d’acqua.

Si parla tanto di nutrizione ma poco di acqua come alleata non solo per l’igiene orale ma anche come componente nutrizionale

«Oggi si parla tanto di nutrizione e di come mangiare sano ma ci si dimentica sempre che l’alimento più importante è l’acqua. L’acqua è uno straordinario alleato per il corpo, ma, soprattutto, per i denti e per le gengive. L’acqua rappresenta un patrimonio in Italia sia culturale che economico il cui valore non deve essere banalizzato rispetto solo all’acqua naturale o gassata. Vi faccio un esempio: in Italia esistono le acque minerali ed oligominerali il fatto di berle lentamente durante i pasti, o dopo ogni pasto, va a rinutrire il dente di quelle sostanze che il dente sta perdendo. Quali sono queste sostanze? Sicuramente il fluoro, ma soprattutto il calcio. Da odontoiatra, suggerisco di puntare alle acque oligominerali e minerali con un residuo fisso alto. Preparare lo spuntino e la merenda per la scuola ai nostri bambini è un momento molto importante nella vita quotidiana di ogni famiglia e, spesso si fanno errori: le mamme riempiono la cartella del bambino in modo improvvisato e disordinato, mettendogli le merendine e la frutta, che possono anche andar bene, ma dimenticano quasi sempre di mettere anche l’acqua. Mettiamo nelle cartelle del bambino almeno mezzo litro di acqua: è molto importante perché nutre i denti e le gengive. L’acqua oligominerale e minerale diventa un alimento importante da accompagnare alle merendine che hanno un valore nutrizionale basso».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.