Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 26 Settembre 2018

Bimbi e alimentazione. Valentini (pediatra): «La prima colazione è d’obbligo. Sì alle proteine vegetali, no a troppi extra-pasto»

«Per crescere bene una sana nutrizione non basta. Serve un’educazione comportamentale». È questa la regola numero uno di Piero Valentini, Direttore dell’UOS di Pediatria del Policlinico Gemelli di Roma. «La buona alimentazione – ha spiegato il dottor Piero Valentini a Sanità Informazione – è soltanto la base da cui partire. Bisogna sempre considerare il grado […]

di Isabella Faggiano

«Per crescere bene una sana nutrizione non basta. Serve un’educazione comportamentale». È questa la regola numero uno di Piero Valentini, Direttore dell’UOS di Pediatria del Policlinico Gemelli di Roma.

«La buona alimentazione – ha spiegato il dottor Piero Valentini a Sanità Informazione – è soltanto la base da cui partire. Bisogna sempre considerare il grado di attività del singolo bambino, che sia ludica o ricreativa. Le necessità nutritive di un bimbo che pratica sport due o tre volte alla settimana non potranno essere paragonate a quelle di un coetaneo impegnato in un’attività agonistica, anche tutti i giorni».

Cominciamo dal mattino. Qual è l’alimentazione giusta al risveglio?

«Fare sempre la prima colazione è d’obbligo. La mattina favorire i cerali: durante questo pasto vanno assunte il 15% di tutte le calorie, fino al 25% se nel corso della mattinata, o nel primo pomeriggio, è previsto un allenamento agonistico».

Poi, quali sono i cibi con cui continuare la giornata?

«Prima di pensare al tipo di alimento è importante che si rispetti la cronologia dei pasti, evitando degli extra-pasto frequenti. Nei bambini in fase di crescita è normale fare una merenda a metà mattina e nel pomeriggio,  ma devono essere soprattutto a base di frutta. In alternativa, piccole quantità di cibo facilmente assorbibile, come fette biscottate con poca marmellata».

In che modo deve variare l’alimentazione tra un piccolo che pratica un’attività agonistica ed un altro che invece ne fa una ludico-ricreativa?

«Uno degli errori più frequenti dei genitori è permettere a quei bambini che hanno fatto una modesta attività ricreativa, come può essere un’ora di piscina o di calcetto, di fare uno spuntino un po’ troppo abbondante, a base di alimenti calorici e poco digeribili. In questo modo si modifica il senso dell’appetito, cosi che al momento canonico della cena o del pranzo il bambino non si alimenta adeguatamente per mancanza di fame. Un bambino che ha fatto attività sportiva deve soprattutto bere per integrare la perdita di liquidi, ma non bevande complesse o zuccherate. Deve bere acqua o spremute di frutta al naturale. Stesso discorso per coloro che sono impegnati in attività agonistiche, con una variazione sulla quantità dello spuntino, piuttosto che sulla qualità»

Qual è il cibo ideale per favorire la crescita?

«Le proteine sono fondamentali. Il pesce è, in generale,  meno grasso della carne e quindi più digeribile. Ma va sottolineato, però, che l’alimentazione contemporanea ha rivalutato il ruolo delle proteine vegetali, quelle che, ad esempio, troviamo nei legumi. In passato non erano considerate alla stessa stregua delle cosiddette proteine nobili che vengono dalla carne, dal pesce e dal latte e derivati. Oggi, i valori nutrizionali delle proteine vegetali sono stati positivamente riconsiderati, tanto da essere consigliate anche nelle diete dei più piccoli».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...