Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 9 Agosto 2018

Alimentazione in viaggio: le 10 regole d’oro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato dieci regole per prevenire le malattie trasmesse dagli alimenti in viaggio: Bere acqua in bottiglia e sigillata: solo le acque imbottigliate sono state preventivamente sottoposte ad un controllo di igiene e sicurezza; Non aggiungere ghiaccio alle bevande: il ghiaccio rappresenta un “subdolo” veicolo di malattie; Lavare frutta e verdura crude […]

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato dieci regole per prevenire le malattie trasmesse dagli alimenti in viaggio:

  1. Bere acqua in bottiglia e sigillata: solo le acque imbottigliate sono state preventivamente sottoposte ad un controllo di igiene e sicurezza;
  2. Non aggiungere ghiaccio alle bevande: il ghiaccio rappresenta un “subdolo” veicolo di malattie;
  3. Lavare frutta e verdura crude con acqua “sicura” e poi sbucciarle. Buona norma è quella di sbucciare la frutta, per via di additivi e pesticidi. Togliendo la buccia si diminuisce il rischio di ingerire queste sostanze. Stesso discorso vale per la verdura cruda che va abbondantemente sciacquata con acqua sicura ed è comunque preferibile mangiarla cotta;
  4. In mancanza di acqua potabile, consumarla solo dopo bollitura o con l’aggiunta di qualche disinfettante. A 100°C tutti gli agenti patogeni, microbi, batteri e virus, muoiono: è una garanzia di sicurezza! Si consiglia, come ulteriore precauzione, di mantenere l’acqua ad ebollizione per circa 1 minuto;
  5. Consumare solo cibi ben cotti, ancora caldi: per sicurezza, le norme igieniche prevedono che la temperatura ottimale dell’alimento da consumare sia quella di 60°C – 70°C perché i batteri e i virus vengono distrutti o resi innocui. Meglio consumarli in fretta dopo la cottura per impedire che si ricostituisca la flora microbica: mentre si raffredda a temperatura ambiente, infatti, l’alimento torna ad essere esposto ai patogeni dell’ambiente stesso;
  6. Non consumare pesce o frutti di mare crudi o poco cotti: i frutti di mare sono animali “filtratori”, sono cioè animali che per nutrirsi “filtrano” l’acqua in cui vivono, se l’acqua stessa è inquinata, il frutto di mare rappresenta un “concentrato” di sostanze o organismi patogeni;
  7. Non mangiare carni crude: per lo stesso motivo, quando non si è sicuri, sarebbe opportuno cuocere bene la carne che non dovrebbe essere consumata “al sangue”;
  8. Non bere latte o mangiare latticini non pastorizzati: la pastorizzazione è un trattamento termico che serve ad aumentare il tempo di conservazione di alcuni alimenti. Sfruttando l’azione battericida del calore riesce a disattivare gli enzimi e a distruggere gran parte dei microrganismi presenti nell’alimento;
  9. Non acquistare generi alimentari da venditori ambulanti: purtroppo, a volte, le norme igieniche più elementari non vengono rispettate e alcune situazioni risultano più “a rischio” di altre perché mancano i mezzi necessari affinché l’ambiente in cui si manipola o si conserva l’alimento non è asettico;
  10. Curare l’igiene personaleusare acqua potabile anche per lavarsi i denti, lavarsi sempre le mani prima dei pasti e dopo l’uso dei servizi igienici: le mani vanno sempre lavate con acqua e sapone prima dei pasti, dopo l’uso dei servizi igienici, dopo il contatto diretto con persone malate, con bambini al di sotto dei 5 anni e con gli animali. Se il sapone non è disponibile si consiglia di usare disinfettanti per le mani a base di alcool ( con > 60%).

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone