Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 12 Ottobre 2017

Cancro al seno, tutti i campanelli d’allarme

Quali sono i segnali che una donna deve riconoscere, che potrebbero indicare la presenza di un carcinoma mammario? La risposta del Professor Giuseppe Petrella, oncologo e Docente di Chirurgia Generale presso l’Università Tor Vergata di Roma. «Chiaramente il primo campanello d’allarme è un nodulo alla mammella: alcune volte purtroppo anche dei cancri piccoli possono dare subito […]

Immagine articolo

Quali sono i segnali che una donna deve riconoscere, che potrebbero indicare la presenza di un carcinoma mammario? La risposta del Professor Giuseppe Petrella, oncologo e Docente di Chirurgia Generale presso l’Università Tor Vergata di Roma.

«Chiaramente il primo campanello d’allarme è un nodulo alla mammella: alcune volte purtroppo anche dei cancri piccoli possono dare subito metastasi alle linfoghiandole dell’ascella, quindi la donna facendo la doccia oppure facendo l’autopalpazione, se nota dei noduli non solo a livello della mammella ma anche nei cavi ascellari deve farsi visitare nel più breve tempo possibile. Indubbiamente – prosegue il Professor Petrella – non è sempre un sintomo sicuro di cancro, ma è un segnale importante da non sottovalutare. Alcune volte in presenza di carcinomi più avanzati si verificano astenia e perdita di peso. Ma fortunatamente sono dei casi che vediamo sempre più raramente».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone