Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 1 Agosto 2018

Legionellosi: cos’è, come si trasmette e come si manifesta

La legionellosi, o Malattia dei Legionari, è un’infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila. Si chiama “Malattia dei legionari” dall’epidemia di polmonite che si verificò tra i partecipanti ad un raduno di veterani di guerra americani nel 1976 a Philadelphia. La fonte di contaminazione batterica, in quel caso, fu identificata nel sistema di aria condizionata […]

Immagine articolo

La legionellosi, o Malattia dei Legionari, è un’infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila. Si chiama “Malattia dei legionari” dall’epidemia di polmonite che si verificò tra i partecipanti ad un raduno di veterani di guerra americani nel 1976 a Philadelphia.

La fonte di contaminazione batterica, in quel caso, fu identificata nel sistema di aria condizionata dell’albergo.

La malattia si presenta in due forme diverse: la prima è quella con la polmonite e vinee appunto chiamata Malattia dei Legionari; la seconda, invece, è la Febbre di Pontiac, una forma leggera di infezione.

MALATTIA DEI LEGIONARI

La polmonite causata da Legionella è clinicamente e radiograficamente simile ad altre forme di polmonite. I sintomi sono: febbre, tosse, difficoltà respiratorie ed insorgono da 2 a 10 giorni dopo l’esposizione ad acqua o suolo contaminati.

LA FEBBRE DI PONTIAC

La Febbre di Pontiac è una forma simil-influenzale che deve il proprio nome ad un’epidemia acuta di febbre che si verificò nell’omonima località del Michigan (USA) nel 1968. Dopo un periodo di incubazione di 24-48 ore, compaiono febbre, brividi, malessere generale, dolori muscolari, cefalea ed a volte tosse e gola arrossata. Sintomi che durano pochi giorni poi si risolvono spontaneamente.

COME AVVIENE IL CONTAGIO?

Le legionelle sono presenti negli ambienti acquatici naturali e artificiali: acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi e laghi. Da qui raggiungono ambienti artificiali, come condutture e impianti idrici degli edifici, serbatoi, tubature, fontane e piscine, che possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo. Il contagio avviene inalando acqua contaminata sotto forma di “aerosol” generato da rubinetti, docce, impianti di umidificazione e simili. Le persone possono essere esposte a queste fonti in casa, nel luogo di lavoro o in altri luoghi pubblici (ospedali, alberghi, piscine…). La Legionella pneumophila si trova in tutto il mondo e tipicamente la malattia colpisce soprattutto in estate e inizio autunno.

FONTE: WWW.OSPEDALEBAMBINOGESU.IT

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone