Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 15 Settembre 2017

Screening oncologici: quando le donne devono cominciare a sottoporsi ad esami preventivi?

Tumori al seno e alle ovaie: per scongiurarlo è fondamentale la prevenzione, lo ribadisce il Ministero della Salute: «Dai 25 anni ai 64 anni di età le donne ricevono l’invito della ASL di residenza per un pap test gratuito volto ad accertare l’assenza di tumori della cervice uterina. Molte Regioni offrono gratuitamente alle donne dai […]

Immagine articolo

Tumori al seno e alle ovaie: per scongiurarlo è fondamentale la prevenzione, lo ribadisce il Ministero della Salute:

«Dai 25 anni ai 64 anni di età le donne ricevono l’invito della ASL di residenza per un pap test gratuito volto ad accertare l’assenza di tumori della cervice uterina. Molte Regioni offrono gratuitamente alle donne dai 45 ai 69 anni uno screening mammografico per la diagnosi del tumore al seno. Seguendo il consiglio del medico, è opportuno eseguire questo esame ogni 1-2 anni e, su indicazione del radiologo, integrarlo con un’ecografia mammaria. E’ inoltre consigliabile fare ogni anno una visita ginecologica che comprenda pap test e visita senologica. Fondamentale poi conoscere la tecnica di autopalpazione del seno per intercettare ogni possibile cambiamento. Gli screening gratuiti offerti dal Servizio sanitario nazionale includono infine l’esame per il tumore del colon-retto, da eseguire ogni due anni dai 50 ai 69 anni tramite un test del sangue occulto fecale o la rettosigmoidoscopia».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...