Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 15 Settembre 2017

Screening oncologici: quando le donne devono cominciare a sottoporsi ad esami preventivi?

Tumori al seno e alle ovaie: per scongiurarlo è fondamentale la prevenzione, lo ribadisce il Ministero della Salute: «Dai 25 anni ai 64 anni di età le donne ricevono l’invito della ASL di residenza per un pap test gratuito volto ad accertare l’assenza di tumori della cervice uterina. Molte Regioni offrono gratuitamente alle donne dai […]

Immagine articolo

Tumori al seno e alle ovaie: per scongiurarlo è fondamentale la prevenzione, lo ribadisce il Ministero della Salute:

«Dai 25 anni ai 64 anni di età le donne ricevono l’invito della ASL di residenza per un pap test gratuito volto ad accertare l’assenza di tumori della cervice uterina. Molte Regioni offrono gratuitamente alle donne dai 45 ai 69 anni uno screening mammografico per la diagnosi del tumore al seno. Seguendo il consiglio del medico, è opportuno eseguire questo esame ogni 1-2 anni e, su indicazione del radiologo, integrarlo con un’ecografia mammaria. E’ inoltre consigliabile fare ogni anno una visita ginecologica che comprenda pap test e visita senologica. Fondamentale poi conoscere la tecnica di autopalpazione del seno per intercettare ogni possibile cambiamento. Gli screening gratuiti offerti dal Servizio sanitario nazionale includono infine l’esame per il tumore del colon-retto, da eseguire ogni due anni dai 50 ai 69 anni tramite un test del sangue occulto fecale o la rettosigmoidoscopia».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone