Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 8 Ottobre 2018

Malattie infiammatorie croniche intestinali: quali sono e come curarle

Si parla troppo poco delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino, ossia la colite ulcerosa e la malattia di Crohn. Stiamo parlando di malattie caratterizzate da una infiammazione cronica della parete intestinale, con i seguenti sintomi: diarrea, dolore, debolezza e perdita di peso. Per fare chiarezza in merito, abbiamo intervistato il professor Alessandro Armuzzi, gastroenterologo della UO di Medicina Interna e Gastroenterologia del Complesso Integrato Columbus […]

Si parla troppo poco delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino, ossia la colite ulcerosa e la malattia di Crohn. Stiamo parlando di malattie caratterizzate da una infiammazione cronica della parete intestinale, con i seguenti sintomi: diarrea, dolore, debolezza e perdita di peso.

Per fare chiarezza in merito, abbiamo intervistato il professor Alessandro Armuzzi, gastroenterologo della UO di Medicina Interna e Gastroenterologia del Complesso Integrato Columbus di Roma e segretario Generale della IG-IBD (Gruppo Italiano per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali).

Professore, quali sono i disturbi tipici delle malattie infiammatorie croniche intestinali e, ad oggi, quali sono le cure?

«Le malattie infiammatorie e croniche intestinali – cioè la malattia di Chron e la colite ulcerosa – sono malattie immunitarie che colpiscono individui, predisposti da un punto di vista genetico, a livello della parete dell’intestino. Per questo, ad un certo punto della loro vita –  in genere in età giovanile perché sono più colpiti i giovani tra i 15 e 30 anni –  a causa di un’alterazione che avviene a livello della flora batterica intestinale inizia una risposta immunologica abnorme che causa le ulcere nell’intestino – in modo diverso tra le due malattie, ma sempre di ulcere si tratta –  e questo genera i sintomi. Se ne parla poco perché non sono sintomi cui è facile parlarne in pubblico; mal di pancia, diarrea, stanchezza, astenia, fatica cronica e sanguinamento sono tutti sintomi di cui è difficile parlare in pubblico e per questo sono necessarie campagne di sensibilizzazione per la popolazione. Esistono diversi tipi di cure per queste malattie, farmacologiche in primis, dai farmaci più tradizionali a quelli più moderni, tecnologici e biologici».

È una malattia abbastanza fastidiosa; quali sono i costi sociali?

«Queste due malattie impattano notevolmente sulla qualità di vita che è diversa da soggetto a soggetto. L’impatto sociale è notevole, perché è stato riportato che ci sono perdite di giornate lavorative e del lavoro stesso, difficoltà nelle relazioni interpersonali e nel costruirsi una famiglia, difficoltà nello studio e nell’andare a scuola. Sono un peso notevole dal punto di vista della qualità della vita. Questo genera costi indiretti che spesso non vengono calcolati nel bilancio di gestione di costo di queste malattie. Si pensa solo ai costi diretti: prestazioni, farmaci, interventi chirurgici se necessari, ma c’è, soprattutto,  un sottobosco di costi indiretti che spesso superano quelli diretti».

Si può fare una vita normale e ci si può convivere?

«Se tenuta sotto controllo e gestita bene, se il paziente risponde ai farmaci e alle strategie di gestione a cui viene sottoposto, certamente. L’obiettivo principale è far fare una vita normale ai soggetti affetti da queste patologie».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...