Sanità 12 Novembre 2018 15:29

Influenza, ritardo vaccini nelle Asl. SMI Lazio: «A rischio raggiungimento copertura»

«Ancora una volta i medici di medicina generale (Mmg) del Lazio sono costretti a verificare ingiustificabili ritardi nella consegna delle previste dosi di vaccino anti-influenzale per la stagione 2018/2019». Lo rende noto il Sindacato dei Medici Italiani Lazio (Smi Lazio) in merito alla profilassi prevista per questa stagione. «Un impegno importante sia in termini di risorse economiche (oltre 13 milioni di euro nel Lazio) sia di ore/lavoro».

«Ricordiamo, infatti, che il 96% dei Mmg aderisce alla campagna vaccinale e il 97% di tutte le dosi vaccinali anti-influenzali è effettuata proprio nella regione Lazio dai nostri professionisti. Questo importante impegno si scontra, ormai regolarmente, con ritardi che sfiorano i 30 gg per la sola consegna dei vaccini. Finora, nella Asl Roma 2, quasi nessun medico ha ricevuto le previste dosi vaccinali – prosegue la nota -. A nulla sono valse le nostre puntuali proteste annuali in tal senso. Ritardare così la campagna vaccinale significa non poter garantire in alcuna maniera il raggiungimento dell’obiettivo di copertura per le categorie più fragili (anziani e pazienti a rischio). Ricordiamo che il Protocollo Vaccinale messo in atto dalla regione Lazio, prevedeva la consegna dei vaccini ai Mmg entro il 13 Ottobre 2018».

«Riscontriamo, inoltre, ulteriori difficoltà organizzative in alcune Asl del Lazio anche nella distribuzione delle dosi vaccinali. Basti pensare che i Mmg non riescono a ritirare i vaccini in un’unica giornata, pur avendo fatto richiesta nei tempi giusti. Pertanto chiediamo ad Aziende e Coordinatori una maggiore efficacia organizzativa, nonché provvedimenti di “recupero” della campagna vaccinale anti-influenzale, come il prolungamento del periodo vaccinale (chiusura prevista il 30 Dicembre 2018) e della tempistica per la consegna del reporting delle vaccinazioni effettuate».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...