Sanità 17 Aprile 2020 14:57

A Londra i numeri del Covid-19 non spaventano. Un cardiologo italiano racconta come viene gestita la pandemia

Francesco Logiudice: «Ospedali pronti per tempo, buoni margini in terapia intensiva. 70% dei pazienti curato a casa con paracetamolo, 30% in ospedale con ossigeno, tra 5 e 10% in terapia intensiva». E si inizia a pensare alla riapertura
di Federica Bosco

Cresce il numero delle vittime da Coronavirus in Gran Bretagna: solo nelle ultime 24 ore, si sono registrati 861 decessi. Eppure la chiusura non è totale, i cittadini possono uscire per 30 minuti al giorno, andare al parco seppur con le mascherine, senza alcun controllo. E si ipotizza una fase 2 con la ripresa delle attività dal 7 maggio. Per chi ha sintomi, il protocollo prevede consulenza telefonica e solo in casi gravi il ricovero in ospedale. Negli ospedali le protezioni per medici e operatori sanitari non mancano e la situazione è sotto controllo, come ci conferma Francesco Logiudice, cardiologo, da tre anni a Londra all’Hammersmith Hospital.

«Noi ci siamo mossi per tempo, indipendentemente da quello che il governo diceva – puntualizza Logiudice raggiunto via Skype -. Pur partendo da una situazione più sfavorita rispetto all’Italia per la terapia intensiva, negli ospedali inglesi, in particolare a Londra, il lavoro è stato subito cambiato. Il mio ospedale, che è senza accesso diretto attraverso il pronto soccorso, ha pazienti che vengono trasferiti dagli altri due grossi ospedali dello stesso trust. Quindi anche i reparti cardiologici si sono trasformati in reparti di medicina interna che gestiscono una parte di pazienti Covid che non richiedono la terapia intensiva. La situazione è più tranquilla di quanto ipotizzato. Si temeva uno tsunami e quindi ci eravamo preparati anche con un incremento notevole dei posti letto, trasformando anche le sale operatorie in terapia intensiva, però questo incremento non c’è stato, fortunatamente. Il numero di decessi è alto, ma sembra non crescere in maniera esponenziale, e anche come posti di terapia intensiva abbiamo buoni margini».

LEGGI ANCHE: COVID-19, IN FRANCIA POCHI TAMPONI, DIAGNOSI CON TAC E OSPEDALI DEDICATI AI MALATI DI CORONAVIRUS

Che tipo di cure vengono fatte ai malati di Coronavirus?

«Più del 70% dei pazienti con Coronavirus o che ipotizziamo abbiano il Coronavirus, perché il più delle volte è una diagnosi di sospetto basata su sintomi che sono abbastanza tipici di questo tipo di infezione, guariscono spontaneamente, al massimo con paracetamolo per gestire i sintomi. Del 30% rimanente, la maggior parte durante l’ospedalizzazione viene trattata solo con ossigeno terapia, e una parte minore che è tra il 5 e il 10% ha bisogno di terapia intensiva e di essere intubata, quindi di avere ventilazione meccanica».

Pochi tamponi, nessun test autorizzato e antivirali solo per chi rientra nei protocolli di cura gestiti da una delle principali università inglesi.

«Il nostro centro, come altri, partecipa ad uno studio gestito dall’Università di Oxford e con vari bracci di trattamento, e quindi se sono tamponi positivi confermati possono accedere a questo trial e trattati con possibili terapie: antivirali, farmaci biologici che servono a modulare la risposta immunitaria all’infezione, o ancora idrossiclorochina o steroidi».

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca
Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»
Ben 96 anni di vita attiva e 70 anni di regno: la Regina Elisabetta II lascia in eredità un esempio di longevità, lucidità e resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...