Sanità 25 Agosto 2020 17:10

L’Africa ha ufficialmente sconfitto la polio

L'Africa ha immunizzato il 95% della popolazione dal terzo ceppo di polio, l'ultimo rimasto al mondo. A dare l'annuncio il dg Oms Ghebreyesus
L’Africa ha ufficialmente sconfitto la polio

Nel mezzo dell’emergenza coronavirus, arriva una notizia molto attesa: dopo quattro anni senza un caso, l’Africa è ufficialmente polio-free. Ora sono solo due i Paesi in cui continua ad essere presente la poliomielite: il Pakistan e l’Afghanistan.

«Festeggiamo un altro trionfo della salute pubblica: l’eradicazione del poliovirus selvaggio in Africa», ha dichiarato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità. «Un risultato incredibile e un motivo di celebrazione di cui c’era tanto bisogno», ha aggiunto.

OMS: «ORA ALTRE SFIDE SANITARIE»

L’occasione per presentare i dati è stato l’incontro virtuale fra ministri della Sanità e rappresentanti dei Paesi africani per la 70esima sessione del Comitato regionale Oms per l’Africa. Un appuntamento annuale, svolto per la prima volta in video a causa della pandemia in corso, in cui si dà spazio alla discussione di politiche, attività e piani finanziari sulla salute. Ghebreyesus ha approfittato per invitare tutti i leader ad applicare lo stesso sforzo per infrastrutture e profilassi esercitato contro la polio per «molte altre sfide sanitarie da affrontare e per il rafforzamento dei sistemi sanitari per progredire verso l’obiettivo Health For All», conclude il Dg dell’Oms.

I TRE CEPPI DA SCONFIGGERE

La poliomielite selvaggia ha tre ceppi differenti. Due dei quali sono stati eliminati da tutto il mondo. In Africa sopravviveva il terzo ceppo, da cui ora il continente è stato dichiarato indenne dalla Commissione regionale per la certificazione dell’Africa. Un risultato raggiunto grazie all’immunizzazione di oltre il 95% della popolazione tramite il vaccino.

Resta ora solo una forma di polio derivata dal vaccino stesso. Ma si tratta di una forma molto rara del virus, mutata dal vaccino antipolio orale, che tende a diffondersi su comunità “sotto-immunizzate“. Secondo un recente report della Bbc, ne restano alcuni casi in Nigeria, Angola, Repubblica Centrafricana e Repubblica democratica del Congo.

 

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone