Sanità 24 Ottobre 2018 13:18

Anche per Forbes Blockchain e sanità binomio vincente: tecnologia che contribuirà a salvare vite e a ridurre costi

Forbes in un recente articolo elenca i benefici che la blockchain può garantire al settore sanitario, dalla sicurezza dei dati ad una maggiore collaborazione tra ricercatori: «Lo sviluppo delle potenzialità di questa nuova tecnologia sono ancora agli albori, ma non possiamo ignorarla»
Anche per Forbes Blockchain e sanità binomio vincente: tecnologia che contribuirà a salvare vite e a ridurre costi

Uno dei modelli verso cui la sanità globale si sta orientando è il cosiddetto “Value-Based Care”, che porta a ‘premiare’ strutture sanitarie e medici in base agli esiti e ai risultati ottenuti dai pazienti. Come evidenziato da Forbes, dar vita ad un modello di questo tipo richiede dei sistemi informatici costantemente aggiornati, in grado di adattarsi e cambiare insieme all’evoluzione dell’assistenza. Si tratta di un qualcosa che gli attuali sistemi informatici non sono in grado di assicurare. Già adesso, come puntualizzato su Forbes da Andrew Rossow, «riescono a mala pena a tener la testa fuor d’acqua, immersi tra cartelle cliniche e ricerche scientifiche in un volume esorbitante di dati che aspettano di essere registrati». Ma forse una soluzione c’è, e si chiama blockchain.

CLICCA QUI PER ESSERE AGGIORNATO SULLA RIVOLUZIONE BLOCKCHAIN IN SANITA’

La ‘catena dei blocchi’ è una tecnologia relativamente nuova in grado di assicurare rapidità, trasparenza e sicurezza dei dati che vi vengono registrati. Ha infiniti ambiti di applicazione, e uno di questi è proprio quello sanitario, in cui potrebbe garantire una serie di importanti elementi:

LA SICUREZZA DEI DATI SANITARI
Per iniziare, Forbes sottolinea quanto, ad ogni modo, la priorità principale debba essere sempre costituita dai dati dei pazienti. Sensibili per antonomasia, la privacy e la sicurezza di queste informazioni è infatti prevista e tutelata da diversi strumenti legislativi in ogni Paese. La blockchain potrebbe rendere più semplice garantirne la sicurezza, criptando i dati e assicurandone l’accessibilità solo a coloro che sono responsabili del loro inserimento nella catena. In questo modo, quelle informazioni non potranno essere alterate. Principi che possono essere facilmente applicabili anche, ad esempio, a ricette mediche o trial clinici.

MAGGIORE COLLABORAZIONE TRA RICERCATORI
È proprio il mondo della ricerca che potrebbe altresì beneficiare dei vantaggi della blockchain: «Se ricercatori e inventori inserissero i loro dati su questa tecnologia – scrive ancora Forbes – potrebbero facilmente condividere le informazioni che ottengono, mantenendo al contempo l’integrità, la sicurezza e la privacy dei titolari dei dati».

SISTEMI DI GESTIONE FINANZIARIA E AMMINISTRATIVA
L’intelligenza artificiale è in grado di calcolare e valutare in modo molto più efficace le entrate ed i costi di un’attività. Può quindi esaminare e minimizzare eventuali sprechi. Allo stesso modo, può semplificare le procedure amministrative, rendendo più efficienti le diagnosi, riducendo gli errori medici e, alla lunga, anche i tassi di mortalità.

«Lo sviluppo delle potenzialità della blockchain è ancora agli albori – conclude Forbes – ma non possiamo ignorare questa tecnologia. Per comprendere le sue enormi potenzialità nel settore sanitario dobbiamo iniziare a ‘giocare a fare i dottori’ con le sue capacità. Alla fine, gli operatori sanitari avranno a disposizione opzioni efficaci per migliorare gli attuali sistemi; l’intelligenza artificiale potrà gestire enormi quantità di dati, la cui sicurezza sarà garantita dall’eliminazione degli intermediari, restituendo il controllo ai pazienti. E alla fine, questa tecnologia contribuirà a salvare delle vite».

 LEGGI ANCHE: UE: BLOCKCHAIN È SOLUZIONE GIUSTA PER SICUREZZA E TRASPARENZA IN SANITÀ E PER LA FILIERA DEL FARMACO 

Articoli correlati
Formazione a Distanza, la Blockchain come notaio digitale
In un mondo in cui è sempre più importante colmare distanze e ridurre i tempi, il digitale è uno strumento fondamentale. E ormai anche le istituzioni lo hanno capito. Non è infatti raro assistere alla discussione di una tesi di laurea online o acquisire titoli e certificazioni professionali sostenendo l’esame finale direttamente dalla propria scrivania. […]
Come diventare esperti di digitale e Blockchain. Anche per la sanità
La trasformazione digitale ha investito trasversalmente ogni genere di settore produttivo: dal food ai trasporti, dal diritto d’autore all’ambito legale. Il cambiamento a cui stiamo assistendo negli ultimi anni è destinato a modificare radicalmente il modo in cui le persone lavorano e a creare nuove professioni, fino a poco tempo fa inimmaginabili, chiamate a gestire […]
Crisi Covid-19, Consulcesi Tech: «Per ripartire puntare su Blockchain e Finanza decentralizzata»
Pacini Battaglia, Consulcesi Tech: «Più trasparenza, decentralizzazione e rapidità di esecuzione per attraversare il momento attuale»
Blockchain sempre più richiesta dalle aziende, nascono nuove figure professionali dedicate
Link Campus University e Consulcesi Tech e lanciano il primo MBA in Blockchain riconosciuto da Aja Europe
Brad Smith, presidente Microsoft: «Cura per il cancro entro il 2030 grazie a intelligenza artificiale e machine learning»
Intervenuto alla conferenza internazionale delle autorità per la privacy in corso a Tirana, il presidente di Microsoft spiega a Sanità Informazione in che modo il colosso sta cercando di proteggere i dati personali degli utenti
di Giulia Cavalcanti e Cesare Buquicchio - Inviati a Tirana (Albania)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone