Sanità 29 Aprile 2020 11:28

Coronavirus, quasi 60mila gli articoli scientifici pubblicati. Janosov (Università Budapest): «Ecco la fotografia dei trend di ricerca»

Gli scienziati dei dati analizzano le occorrenze: «La principale parola è Covid-19, mentre le altre sono dati, analisi, Coronavirus e sistemi di deep learning»
di Tommaso Caldarelli
Coronavirus, quasi 60mila gli articoli scientifici pubblicati. Janosov (Università Budapest): «Ecco la fotografia dei trend di ricerca»

Sono oltre 57mila gli articoli di ricerca scientifica sul Coronavirus pubblicati ad oggi, di cui oltre 45mila full-text: sono i numeri che risultano aggregati dal COVID-19 Open Research Dataset Challenge (CORD-19), una iniziativa promossa dal consorzio guidato dall’Allen Institute for AI e sostenuto dalla Chan Zuckerberg Initiative, dalle divisioni biologia e scienza di aRXiv (bioRxiv e medRxiv), dal centro ricerca di Microsoft, dal centro di ricerca per la Sicurezza e per le tecnologie innovative della Georgetown University, dalla Biblioteca Nazionale di Medicina in coordinamento con le task force della Casa Bianca. Un database mostruosamente grande di conoscenza scientifica e ipotesi di ricerca che viene aggiornato con cadenza regolare.

Una tale dimensione per una simile base dati offre la possibilità di organizzare gli archivi, indagare le correlazioni e osservare le tendenze nelle attività di ricerca. Adrian Raudaschl, medico già in forza al servizio sanitario nazionale inglese e poi attivo nel settore privato, all’inizio di marzo aveva già, utilizzando alcune metriche di scienza dei dati, provato a mappare “9 trend di ricerca sul Coronavirus”, prendendo in considerazione i preprint a quel punto disponibili. Le occorrenze da lui trovate indicavano come ricorrenti nello sforzo degli scienziati le parole chiave: tomografia computerizzata, innovazione diagnostica, stato dei sistemi di salute pubblica dei Paesi del mondo, insonnia e problemi psicologici del personale medico, efficacia delle misure di isolamento, efficacia dei test genetici per la diagnostica, metodi per differenziare le diagnosi da Coronavirus rispetto a virus affini, individuazione delle categorie a rischio, linee guida per la terapia intensiva nei pazienti da Coronavirus.

LEGGI ANCHE: EMERGENZA CORONAVIRUS, GLI ITALIANI SI FIDANO DI PERSONALE SANITARIO E RICERCATORI MA POLITICI IN CADUTA LIBERA. IL SONDAGGIO

Non è l’unico che ha tentato di lavorare su simili mappature. Milan Janosov è dottore di ricerca in scienza delle reti alla Central European University di Budapest dove collabora con Albert-László Barabási, fisico all’università di Parigi – Notre Dame e uno dei più importanti network scientists del mondo. Janosov, prendendo in considerazione oltre 250 articoli apparsi in pre-print su arXiv, ha realizzato una mappatura grafica dei trend di ricerca sul Coronavirus alla fine dello scorso marzo; si tratta di lavori principalmente redatti da fisici, matematici e data scientists.  «Le principali direzioni nella ricerca – ha spiegato il dottor Janosov raggiunto via e-mail da Sanità Informazione – riguardavano i sistemi di modellamento della diffusione del contagio, i modelli di crescita dell’epidemia, alcuni articoli sui ventilatori polmonari, quali potessero essere le tecniche di deep learning e di diagnostica per immagini nella medicina polmonare e alcune ricerche sulle interazioni proteiniche». Queste “famiglie” di ricerca sono graficamente visualizzate all’interno della ragnatela generata dal dottor Janosov, che raggruppa i research trends in sette gruppi di interesse.

Il metodo con cui è stata realizzata questa fotografia delle tendenze di ricerca, ci spiega Janosov, è analogo a quello utilizzato in una precedente mappatura degli studi sul cambiamento climatico e pubblicata in un contributo su Nature: una volta raccolti tutti i titoli degli studi, scrive Janosov, «si applicano diversi metodi di pulizia del testo per creare la rete di co-occorrenze delle parole menzionate nei titoli degli articoli. Si costruisce poi una rete di parole, dove ogni nodo rappresenta una parola e un link fra due parole esiste se una di esse segue l’altra nei titoli. Più frequentemente due parole chiave sono co-menzionate, più forte è la loro connessione. In aggiunta, la grandezza dei nodi in questa rete è proporzionale al numero di volte che ogni parola appare nel titolo e nel corpo». E, «non sorprendentemente – conclude Janosov – la principale parola è Covid-19, mentre le altre sono dati, analisi, Coronavirus e sistemi di deep learning».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.