Mondo 29 Aprile 2020 11:28

Coronavirus, quasi 60mila gli articoli scientifici pubblicati. Janosov (Università Budapest): «Ecco la fotografia dei trend di ricerca»

Gli scienziati dei dati analizzano le occorrenze: «La principale parola è Covid-19, mentre le altre sono dati, analisi, Coronavirus e sistemi di deep learning»

di Tommaso Caldarelli
Coronavirus, quasi 60mila gli articoli scientifici pubblicati. Janosov (Università Budapest): «Ecco la fotografia dei trend di ricerca»

Sono oltre 57mila gli articoli di ricerca scientifica sul Coronavirus pubblicati ad oggi, di cui oltre 45mila full-text: sono i numeri che risultano aggregati dal COVID-19 Open Research Dataset Challenge (CORD-19), una iniziativa promossa dal consorzio guidato dall’Allen Institute for AI e sostenuto dalla Chan Zuckerberg Initiative, dalle divisioni biologia e scienza di aRXiv (bioRxiv e medRxiv), dal centro ricerca di Microsoft, dal centro di ricerca per la Sicurezza e per le tecnologie innovative della Georgetown University, dalla Biblioteca Nazionale di Medicina in coordinamento con le task force della Casa Bianca. Un database mostruosamente grande di conoscenza scientifica e ipotesi di ricerca che viene aggiornato con cadenza regolare.

Una tale dimensione per una simile base dati offre la possibilità di organizzare gli archivi, indagare le correlazioni e osservare le tendenze nelle attività di ricerca. Adrian Raudaschl, medico già in forza al servizio sanitario nazionale inglese e poi attivo nel settore privato, all’inizio di marzo aveva già, utilizzando alcune metriche di scienza dei dati, provato a mappare “9 trend di ricerca sul Coronavirus”, prendendo in considerazione i preprint a quel punto disponibili. Le occorrenze da lui trovate indicavano come ricorrenti nello sforzo degli scienziati le parole chiave: tomografia computerizzata, innovazione diagnostica, stato dei sistemi di salute pubblica dei Paesi del mondo, insonnia e problemi psicologici del personale medico, efficacia delle misure di isolamento, efficacia dei test genetici per la diagnostica, metodi per differenziare le diagnosi da Coronavirus rispetto a virus affini, individuazione delle categorie a rischio, linee guida per la terapia intensiva nei pazienti da Coronavirus.

LEGGI ANCHE: EMERGENZA CORONAVIRUS, GLI ITALIANI SI FIDANO DI PERSONALE SANITARIO E RICERCATORI MA POLITICI IN CADUTA LIBERA. IL SONDAGGIO

Non è l’unico che ha tentato di lavorare su simili mappature. Milan Janosov è dottore di ricerca in scienza delle reti alla Central European University di Budapest dove collabora con Albert-László Barabási, fisico all’università di Parigi – Notre Dame e uno dei più importanti network scientists del mondo. Janosov, prendendo in considerazione oltre 250 articoli apparsi in pre-print su arXiv, ha realizzato una mappatura grafica dei trend di ricerca sul Coronavirus alla fine dello scorso marzo; si tratta di lavori principalmente redatti da fisici, matematici e data scientists.  «Le principali direzioni nella ricerca – ha spiegato il dottor Janosov raggiunto via e-mail da Sanità Informazione – riguardavano i sistemi di modellamento della diffusione del contagio, i modelli di crescita dell’epidemia, alcuni articoli sui ventilatori polmonari, quali potessero essere le tecniche di deep learning e di diagnostica per immagini nella medicina polmonare e alcune ricerche sulle interazioni proteiniche». Queste “famiglie” di ricerca sono graficamente visualizzate all’interno della ragnatela generata dal dottor Janosov, che raggruppa i research trends in sette gruppi di interesse.

Il metodo con cui è stata realizzata questa fotografia delle tendenze di ricerca, ci spiega Janosov, è analogo a quello utilizzato in una precedente mappatura degli studi sul cambiamento climatico e pubblicata in un contributo su Nature: una volta raccolti tutti i titoli degli studi, scrive Janosov, «si applicano diversi metodi di pulizia del testo per creare la rete di co-occorrenze delle parole menzionate nei titoli degli articoli. Si costruisce poi una rete di parole, dove ogni nodo rappresenta una parola e un link fra due parole esiste se una di esse segue l’altra nei titoli. Più frequentemente due parole chiave sono co-menzionate, più forte è la loro connessione. In aggiunta, la grandezza dei nodi in questa rete è proporzionale al numero di volte che ogni parola appare nel titolo e nel corpo». E, «non sorprendentemente – conclude Janosov – la principale parola è Covid-19, mentre le altre sono dati, analisi, Coronavirus e sistemi di deep learning».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tumori: boom di casi nei paesi occidentali. Cinieri (Aiom): “Prevenzione attiva per ridurre carico della malattia”

Nel 2024 negli USA, per la prima volta nella storia, si supera la soglia di 2 milioni di casi di tumore. Una crescita importante, comune a tutti i Paesi occidentali. Per Saverio Cinieri, presidente di...
Politica

Liste di attesa addio? La risposta del Consiglio dei Ministri in due provvedimenti

Ieri il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente, Giorgia Meloni, e del Ministro della salute, Orazio Schillaci, ha approvato due provvedimenti, un decreto-legge e un disegno di legge, che i...
Salute

Tumore del polmone: per osimertinib e durvalumab ottimi risultati negli studi LAURA e ADRIATIC al Congresso ASCO

Nello studio LAURA osimertinib ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte dell’84% nel tumore del polmone non a piccole cellule di Stadio III. Nello studio ADRIATIC, invece, du...