Sanità 6 Luglio 2021 12:44

«Nonostante gli impegni presi, nei Paesi poveri i vaccini arriveranno nel 2023»

Secondo gli esperti, i vaccini promessi dalle nazioni più ricche non sono sufficienti per porre fine alla pandemia

«Nonostante gli impegni presi, nei Paesi poveri i vaccini arriveranno nel 2023»

La maggior parte delle persone che vivono nei Paesi poveri dovrà aspettare altri due anni prima di essere vaccinata contro il Covid-19. Secondo quanto scritto da alcuni ricercatori sulla rivista Nature, sono necessari circa 11 miliardi di dosi per vaccinare il 70% della popolazione mondiale contro il Covid-19. Al 4 luglio erano state somministrate 3,2 miliardi di dosi. All’attuale tasso di vaccinazione, si arriverà a circa sei miliardi di dosi entro la fine dell’anno, secondo quanto previsto dal progetto dei ricercatori del Fondo monetario internazionale. Fino ad ora, però, più dell’80% delle dosi è andato ai Paesi ad alto e medio reddito. Solo l’1% delle persone nei Paesi a basso reddito ha ricevuto almeno una dose.

Solo un mese fa, i leader del G7 avevano promesso dosi extra per i Paesi meno avanzati entro la fine del 2022: 500 milioni di dosi dagli Usa, 100 milioni dal Regno Unito e 30 ciascuno da Giappone, Francia e Germania (il tutto, in aggiunta agli 87,5 già impegnati).

Vaccini per tutti solo nel 2023

Ma secondo Andrea Taylor, ricercatrice di politiche sanitarie e vicedirettore del Duke Global Health Innovation Center di Durham, è improbabile che questi impegni forniscano vaccini alle persone più povere nel mondo in maniera rapida. A marzo, il suo gruppo di lavoro aveva previsto che il mondo sarebbe stato vaccinato in maniera completa solo nel 2023 e nel frattempo non è sopraggiunta alcuna novità capace di spostare questa data.

Questo succede anche perché, a quanto scrive Nature, gli impegni aggiuntivi saranno compensati da restrizioni sulle esportazioni. Sia l’Unione europea che gli Stati Uniti proibiscono le esportazioni di alcuni vaccini e di ingredienti necessari per realizzarli. L’Ue, inoltre, insiste affinché le case farmaceutiche che producono i vaccini mantengano i loro impegni di consegnare le dosi prima ai Paesi membri che agli altri. E l’India, in cui viene prodotto il 60% delle dosi totali di vaccini, ha ordinato ai produttori del Paese di interrompere l’esportazione degli stessi anche nell’ambito di Covax, l’iniziativa internazionale volta a distribuire i vaccini anche nei Paesi più poveri.

Il punto su Covax

Covax si è impegnata a vaccinare un quinto della popolazione di ciascuno di questi Paesi erogando due miliardi di dosi entro la fine dell’anno. Secondo i dati del Duke Global Health Innovation Center, Covax ha acquistato 2,4 miliardi di dosi (rispetto a 1,1 miliardi di marzo) ma al 2 luglio aveva spedito solo 95 milioni di dosi, rispetto ai 65 di maggio.

Nel frattempo, i casi di Covid-19 stanno aumentando in tutta l’Africa. L’ufficio africano dell’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che il numero di infezioni da Covid-19 è aumentato del 39% dal 13 al 20 giugno e del 25% nella settimana terminata il 27 giugno. Almeno 20 paesi, tra cui Zambia, Uganda, Sudafrica e Repubblica Democratica del Congo, stanno vivendo una terza ondata di infezioni. Le già carenti strutture sanitarie sono in grosso affanno.

Secondo quanto dichiarato dall’OMS, tra febbraio e maggio i Paesi africani hanno ricevuto complessivamente solo 18,2 milioni dei 66 attesi attraverso Covax. Su quasi 1,3 miliardi di persone in Africa, solo il 2% ha ricevuto una dose di vaccino e poco più dell’1% (26 milioni di persone) hanno completato il ciclo vaccinale.

Per questo, l’Unione africana sta esplorando anche altre opzioni. Con l’aiuto della Banca Mondiale ha infatti acquistato 400 milioni di vaccini monodose Johnson&Johnson, mentre i singoli Paesi stanno negoziando con le case farmaceutiche per ottenere quantità aggiuntive di vaccini.

Tuttavia, secondo Soumya Swaminathan, Chief Scientist presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità, potrebbe essere troppo tardi. «L’iniqua distribuzione dei vaccini ha permesso al virus di continuare a diffondersi», ha detto. Secondo Swaminathan l’OMS ha chiesto ai suoi Stati membri di sforzarsi al massimo per vaccinare almeno il 10% delle persone in ogni Paese entro settembre e il 30% entro la fine dell’anno. Questo però accadrà solo se i Paesi riusciranno a condividere immediatamente le dosi con Covax e se i produttori daranno priorità agli ordini Covax.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.