Sanità 19 Ottobre 2021 17:14

Covid-19, Ecdc: «Concentrarsi su casi sintomatici e integrare sorveglianza influenza»

Per il Centro europeo di controllo e prevenzione delle malattie (Ecdc) è il momento di passare «dalla sorveglianza di emergenza» attivata contro Covid «alla sorveglianza di routine dei patogeni respiratori» in generale
Covid-19, Ecdc: «Concentrarsi su casi sintomatici e integrare sorveglianza influenza»

In Europa «i Paesi dovrebbero concentrarsi sulla segnalazione dei casi sintomatici di Covid, cioè sui casi che sono stati testati a causa di sintomi compatibili» con la malattia, e i loro sistemi «dovrebbero consentire la sorveglianza integrata di Covid, influenza e altri patogeni respiratori che potrebbero co-circolare nella popolazione». Per il Centro europeo di controllo e prevenzione delle malattie (Ecdc) è il momento di passare «dalla sorveglianza di emergenza» attivata contro Covid «alla sorveglianza di routine dei patogeni respiratori» in generale. E per agevolare questa transizione viene diffusa una guida che pone proprio questo obiettivo.

«La maggior parte dei paesi dell’Unione europea/Spazio economico europeo ha istituito sistemi di sorveglianza completi per Covid-19 con un’ampia percentuale di segnalazioni di tutti i casi positivi indipendentemente dall’indicazione per il test. Inoltre, le politiche di test sono state diverse tra i paesi, influenzando così la comparabilità dei dati a livello Ue/See – fa presente l’Ecdc –. Questa guida incoraggia i Paesi» a “correggere il tiro” per consentire una sorveglianza più completa e una maggiore comparabilità fra le varie aree del Vecchio Continente.

Nel documento si identificano alcuni punti chiave: a parte la creazione di una sorveglianza integrata, si mette l’accento sul fatto che «gli attuali sistemi di sorveglianza dell’influenza non sono sufficientemente sensibili e rappresentativi per consentire la sorveglianza congiunta anche di Covid, pertanto i Paesi dovrebbero considerare di espandere la copertura delle “sentinelle” per migliorare la sensibilità» del monitoraggio «e raccogliere campioni sufficienti per un’ulteriore caratterizzazione. Se non è possibile testare tutti coloro che presentano sintomi, dovrebbe essere testato un sottoinsieme rappresentativo di casi sintomatici, preferibilmente mediante test Pcr», suggerisce la guida Ecdc. È inoltre necessario «sequenziare un sottoinsieme rappresentativo di campioni positivi a Sars-CoV-2. La sorveglianza genomica di campioni rappresentativi dovrebbe essere associata a un campionamento completo mirato in ambienti o popolazioni speciali».

Altro monitoraggio cruciale quello dell’efficacia del vaccino, che «dovrebbe essere effettuato attraverso studi ad hoc, possibilmente integrati in sistemi di sorveglianza». I Paesi dovrebbero continuare infine «il monitoraggio della mortalità e prendere in considerazione indagini siero-epidemiologiche».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Dall’Europa sì a quarta dose per over 60, a settembre i vaccini aggiornati
L'EMA e l'ECDC ufficializzano la loro raccomandazione di estendere la quarta dose agli over 60, almeno 4 mesi dopo la precedente. Nel frattempo confermano la possibile approvazione dei vaccini aggiornati in autunno
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...