Sanità 7 Marzo 2019 09:00

Intelligenza emotiva vs bullismo, la ricetta danese: torta al cioccolato per stimolare empatia e problem solving

Venerandi (Nlp Coach): «In Danimarca, in 10 anni, gli atti di bullismo sono passati dal 25 al 7%. In Italia ne è vittima il 59% dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni»
di Isabella Faggiano

Più felici, tranquilli, empatici, educati e con un miglior rendimento scolastico. È così che Jessica Joelle Alexander descrive gli adolescenti che vivono in Danimarca nel suo bestseller internazionale “Il nuovo metodo danese per educare i bambini alla felicità a scuola e in famiglia”. E che questo metodo sia efficace lo dimostrano i fatti: «In 10 anni, le vittime di bullismo sono passate dal 25 al 7%», ha raccontato, ai microfoni di Sanità Informazione, Giorgia Venerandi, Neuro-linguistic programming (Nlp) Coach, avvocato e consigliere dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping. In Italia, secondo le più recenti stime, il 59% dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni è vittima di atti di bullismo.

LEGGI ANCHE: BULLISMO E CYBERBULLISMO, LO SPORT È UNA CURA. GIOVANNI MALAGO’ (CONI): «CAMPIONI ITALIANI SIANO ESEMPIO PER I NOSTRI GIOVANI»

Ma cosa fanno i danesi di diverso da noi? «Dedicano un’ora alla settimana all’insegnamento dell’empatia ed all’allenamento dell’intelligenza emotiva», ha spiegato Venerandi. La parola empatia deriva dal greco “empatéia” e significa letteralmente “sentire dentro”. «E proprio come accadeva nella tragedia greca, durante la quale c’era una totale immedesimazione del telespettatore – ha sottolineato il Nlp Coach – i giovani danesi vengono indirizzati alla condivisione emotiva. Sistemati in circolo, prima di mettere in comune le proprie emozioni, cominciano con il dividersi una fetta di torta al cioccolato». E la scelta del gusto non è casuale: «Il cioccolato – ha spiegato Venerandi – è un precursore della serotonina, ormone del benessere. In un contesto di massima serenità, ogni adolescente è così invogliato a raccontare i propri problemi ai compagni presenti. E mentre l’uno apre il proprio cuore, gli altri imparano ad ascoltare e ad escogitare soluzioni. Ognuno, infatti, dopo aver sentito il racconto, sarà chiamato ad esercitarsi nel problem solving: tutti dovranno cercare e proporre una soluzione alla problematica descritta dal proprio compagno».

Gli studenti impareranno a farsi carico delle proprie responsabilità, ma capiranno anche che sbagliare è lecito e che con la condivisione i problemi possono essere risolti con maggiore facilità. «Attraverso il metodo danese – ha aggiunto il consigliere dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping – trasmettiamo anche il messaggio che sbagliare si può. Viviamo nell’era della performance: gli adolescenti crescono nella convinzione che commettere un errore significhi deludere i propri genitori o gli insegnanti. E quindi, se sbagliano si sentono in colpa. E quando il senso di colpa è troppo difficile da gestire, genera ansia. E così, per evitare di affrontare la situazione, si chiudono dentro ad uno schermo – di tablet, pc o smartphone – che li sgancia sempre di più dalle emozioni, separandoli dall’altro essere umano». Atteggiamenti molto pericolosi per il benessere e lo sviluppo psico-emotivo individuale: «Sono in aumento i casi di Hikikimori (giovani che vivono in disparte), Nomofobia (paura di rimanere sconnessi), Groomig (adescamento di minori in rete), disturbi che si nutrono del cyberspazio, una rete – ha detto Venerandi – priva di protezione. Terreno fertile per il cyberbullismo, una forma moderna del bullismo, in cui il bullo può adescare le sue vittime sempre, 24 ore su 24. E tutto questo va pian piano ad erodere l’intelligenza emotiva dei nostri giovani con le conseguenze che purtroppo – ha concluso Venerandi – non tutti oggi possiamo osservare con i nostri occhi».

LEGGI ANCHE: HIKIKOMORI, LA STORIA DI FRED: «IL MIO RITIRO SOCIALE È COMINCIATO A 12 ANNI.  QUANDO MI SENTIVO MORTO, L’ISOLAMENTO MI FACEVA RINASCERE»

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Denti storti e bullismo: c’è una relazione?
L’Oral Health-related Quality of Life, Maccagnola (FACExp): «È una classificazione non solo della salute orale dell’individuo, ma anche del benessere funzionale, di quello emotivo, delle aspettative e della soddisfazione per la cura e della consapevolezza di sé»
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Visite andrologiche, 1 under20 su 3 ha problemi ma solo il 2% si controlla. SIA: «Il tema è ancora un tabù»
Al via la campagna “Amore senza ostacoli”, da settembre nelle scuole con il Vocabolandro
Troppi malori improvvisi tra i giovani, uno studio rivela la causa
Alessandro Capucci, professore ordinario di malattie dell’apparato cardiovascolare, spiega come un eccesso di catecolamine circolanti possa determinare un danno cardiaco a volte fatale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano