Sanità 27 Marzo 2021 14:51

La pandemia ha sferrato il colpo di grazia ai bambini che vivono in zone di guerra

La denuncia dell’Universities Network for Children in Armed Conflict: «L’emergenza ha esasperato abusi e violenze minando ulteriormente accesso a istruzione e assistenza sanitaria»

La pandemia ha sferrato il colpo di grazia ai bambini che vivono in zone di guerra

Lavorare all’adozione di misure preventive contro il “virus” della violenza che subiscono i bambini in situazioni di conflitto, nel contesto ancor più aggravato di pandemia da Covid-19: è questo l’obiettivo della Conferenza internazionale ‘Preventive measures to counter violence against children in armed conflicts’ organizzata dall’Universities Network for Children in Armed Conflict in collaborazione con l’Università di Kufa (Iraq) che si terrà oggi in modalità virtuale. Il Network, nato nel novembre 2020, è composto da 40 università e centri di ricerca europei, africani, statunitensi, sudamericani e mediorientali, uniti con il comune obiettivo di promuovere azioni che implementino la tutela e la protezione dei minori che vivono in luoghi di conflitto, attraverso attività di ricerca, settimane accademiche, conferenze, tavole rotonde, seminari di studio e approfondimento.

Insieme alla dottoressa Giovanna Gnerre, membro del Comitato Organizzativo della Universities Network for Children in Armed Conflict, abbiamo analizzato in che modo l’attuale pandemia si ripercuote negativamente sulla già difficile situazione dei bambini che vivono in luoghi di conflitto.

«Sicuramente il Covid-19 rappresenta una minaccia aggiuntiva all’integrità di quei bambini che in molte parti del mondo sono già vittime di gravi violazioni del diritto umanitario internazionale e dei diritti umani – afferma Gnerre -. Gli effetti potrebbero rendersi ancora più evidenti nel medio-lungo periodo con riferimento al generale sviluppo e protezione di questi bambini, all’accesso ai diritti, compreso l’accesso alla giustizia e agli aiuti umanitari, al cibo, alla sicurezza e all’istruzione. In quest’ultimo caso, infatti, alle violazioni del diritto umanitario si sommano le conseguenze della limitazione di percorsi scolastici motivata dal necessario contenimento della diffusione del Covid-19».

La pandemia e l’istruzione in territori di conflitto

«Per oltre 1,5 miliardi di bambini in 182 paesi l’istruzione si è interrotta parzialmente o completamente durante la pandemia – spiega la dottoressa Gnerre -. Per i bambini che vivono in zone di conflitto armato il fatto di non andare a scuola e di non seguire un percorso di istruzione aumenta la probabilità di essere soggetti a violenze e abusi, di essere reclutati da gruppi armati, di essere vittime di tratta e di lavoro forzato, di violenza di genere e domestica per le bambine e le ragazze. L’accesso all’istruzione è un diritto fondamentale da garantire a tutti i bambini e ancora di più ai bambini coinvolti nei conflitti armati affinché essi stessi possano costruire, attraverso l’istruzione e la conoscenza, una consapevolezza di cosa voglia dire avere diritti e di come si possa contribuire alla costruzione della pace. Bisogna tenerne conto anche in questo momento in cui vengono adottate misure contenitive di diffusione del virus».

«Credo che l’impegno di tutti gli attori coinvolti nella tutela dei bambini vittime di conflitto armato – prosegue Gnerre – debba continuare ad essere quello di lavorare in modo sinergico per favorire tale obiettivo e porre in essere azioni mirate a proteggere questi bambini, affinché l’attuale emergenza sanitaria, una volta che sarà contenuta, non lasci spazio e margini ad un ulteriore aggravamento di situazioni già molto complesse. Come in Afghanistan – osserva – dove le restrizioni hanno interrotto l’accesso all’assistenza sanitaria – già particolarmente fragile anche a causa di continui attacchi ad ospedali e personale – all’istruzione e ai servizi sociali. In molti paesi tra cui Repubblica Democratica del Congo, Sud Sudan e Somalia sono aumentati i numeri del reclutamento forzato dei minori da parte di gruppi e forze armate a fini bellici e non solo: ragazze e ragazzi continuano ad essere costretti a entrare in gruppi armati come combattenti ma anche come assistenti di campo e per lo sfruttamento sessuale».

Lo scenario siriano

«Non va poi dimenticata – prosegue Gnerre – la condizione dei bambini che, spesso soli e senza figure genitoriali di riferimento, sono in fuga da conflitti come quello siriano. Si tratta di soggetti particolarmente vulnerabili in quanto sono contemporaneamente minori, vittime di conflitto, sfollati e rifugiati e purtroppo possono facilmente diventare vittime di abusi, povertà e sfruttamento. In Iraq e in Siria, la pandemia ha aggravato un contesto di protezione già sfavorevole per i bambini che si trovano nei campi per sfollati interni (sfollati interni sono coloro che sono fuggiti dalla propria dimora abituale ma che non hanno superato il confine nazionale) e in detenzione. Nel solo campo di Al-Hol in Siria – aggiunge – ci sono attualmente circa 40.000 bambini di oltre 60 nazionalità, che si trovano lì per sospetti legami familiari con gruppi armati e che vivono in condizioni difficilissime dal punto di vista sociale e igienico-sanitario».

Il caso Yemen

«Vorrei ricordare infine un conflitto spesso dimenticato – continua la dottoressa Gnerre -. In Yemen il numero di vittime tra i bambini causate da una guerra che dura da sei anni e da una terribile crisi umanitaria ed economica, a cui si è aggiunta la pandemia, continua ad essere altissimo. Secondo l’UNICEF, più di 12 milioni di bambini (su una popolazione totale di circa 30 milioni di persone) hanno bisogno di assistenza umanitaria, più di 8.600 bambini sono stati uccisi o feriti dall’inizio del conflitto, e 3.500 sono stati i bambini forzatamente reclutati nel conflitto (questi ultimi sono dati forniti dalle Nazioni Unite; l’organizzazione non governativa Euro-Mediterranean Human Rights Monitor parla addirittura di oltre 10.000 bambini reclutati dal 2014 ad oggi). Inoltre – aggiunge – se prima dell’inizio della pandemia 2 milioni di bambini non andavano a scuola, ora con le chiusure delle scuole a questi se ne sono aggiunti altri 5 milioni. E il rischio è che in una condizione così difficile, che accomuna lo Yemen ad altri paesi, il ritorno a scuola, soprattutto dopo un lungo periodo, possa divenire ancora più problematico per le difficoltà legate al sistema già fragile e per i motivi evidenziati in precedenza».

Il ruolo delle organizzazioni internazionali

«La pandemia e le misure adottate per contenerne la diffusione – osserva la dottoressa Gnerre – hanno inficiato le capacità di Organizzazioni internazionali e non governative di svolgere appieno e con effettività il proprio lavoro di tutela dei diritti e di prevenzione delle violazioni ai danni dei bambini in zone di conflitto. È comunque continuata una attività di monitoraggio e verifica relativa alle gravi violazioni allo scopo di mitigare gli effetti negativi della pandemia sui bambini. Oggi più che mai è fondamentale – conclude – non interrompere il lavoro di cooperazione a tutti i livelli (internazionale, regionale, locale) per contrastare le violazioni nei confronti dei minori, non solo pensando alla contingenza attuale ma anche con una prospettiva futura, affinché si riesca a dare continuità e vigore all’impegno di protezione di tutti quei bambini che sono vittime dirette e indirette di conflitti armati».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...