Sanità 17 Settembre 2020 11:00

Sicurezza delle cure, survey ISQua-INSH: «Piano pandemico non aggiornato in un Paese su due»

In occasione della Giornata nazionale sulla sicurezza delle cure, dedicata alla sicurezza degli operatori sanitari, presentata un’indagine mondiale: «Risposta alla pandemia lenta in Europa e Africa, più rapida nel sud-est asiatico e in Medio Oriente»

Sicurezza delle cure, survey ISQua-INSH: «Piano pandemico non aggiornato in un Paese su due»

«Il Covid ha richiamato tutti all’importanza dell’igiene nelle strutture sanitarie: sanificazione, igiene delle mani, uso delle mascherine. Negli ultimi anni avevamo un po’ dimenticato, soprattutto in alcuni ospedali, le regole generali di igiene. Lo dimostra il fatto che siamo uno dei Paesi con i tassi più alti di infezioni correlate all’assistenza». Così a Sanità Informazione Riccardo Tartaglia, Presidente dell’Italian Network for Safety in Health Care e a lungo Direttore del Centro Gestione Rischio clinico della Regione Toscana.

Le parole di Tartaglia arrivano in occasione della seconda Giornata nazionale per la Sicurezza delle Cure che si svolge ogni 17 settembre e che quest’anno l’OMS dedica proprio agli operatori sanitari, perché non c’è sicurezza per il paziente se non c’è per gli operatori.

In occasione della giornata, Tartaglia ha presentato i dati preliminari di uno studio epidemiologico ISQua-INSH sulla gestione della pandemia a livello internazionale. E non sono mancate le sorprese.

SICUREZZA DELLE CURE, LA SURVEY ISQUA-INSH

La survey ha coinvolto un campione di 1400 esperti in qualità e sicurezza delle cure a livello mondiale che sulla base di un questionario hanno descritto quella che è la situazione in tutte le aree regionali dell’OMS.

«Ne è venuto fuori un quadro un po’ desolante, nel senso che sono stati tutti colti di sorpresa» sottolinea Tartaglia, che aggiunge: «Nonostante avessimo una legge sulla sicurezza delle cure molto valida, nessuno ha ritenuto di coinvolgere i clinical risk manager italiani sulle questioni relative alle infezioni e alle pandemie».

«I dati del Global Health Security Index elaborato dallo Johns Hopkins Center for Health Security, che definisce i livelli di sicurezza dei vari Paesi, davano l’Italia al 21esimo posto. Ma nella risposta alle epidemie non siamo nemmeno tra i primi 40» continua Tartaglia.

LA LENTEZZA NELLA RISPOSTA

Il primo dato è quello sui tempi di percezione del rischio: il 50% dei rispondenti ha detto che la risposta è stata lenta. «I tempi di percezione del rischio sono stati molto diversi tra un’area e un’altra, però possiamo dire che il tempo di intervento è stato molto lento in Europa e in Africa. Un po’ più veloce in Medio Oriente e anche nel Sud est asiatico, probabilmente perchè toccate in passato da virus come il Sars e la Mers» spiega ancora Tartaglia

Molto significativo il dato sul piano pandemico: nell’80% dei casi esisteva un piano pandemico, ma solo nel 50% era aggiornato. Dunque i documenti sono rimasti nel cassetto.

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Per quanto riguarda la sicurezza dei lavoratori esistevano delle linee guida precise su come indossare i dispositivi (il 90% dei rispondenti ha detto così) e in tutte le regioni OMS c’è stata una buona informazione su come indossare i Dpi. Ma solo il 30% degli operatori ha detto di aver svolto una simulazione di pandemia in passato.

A sorpresa, l’80% degli intervistati ha risposto che si sono sentiti abbastanza protetti durante la pandemia. Ma non è un dato così positivo come può sembrare. «Questa percentuale non va vista come ‘è andato tutto bene’. Anche un 20% di persone non protette è una percentuale altissima. Non è comunque una risposta soddisfacente» aggiunge Tartaglia. E la metà degli operatori ha dichiarato di avere avuto dei problemi nell’approvvigionamento dei Dpi.

In Europa quelli che non hanno avuto problemi con la disponibilità di mascherine risultano essere intorno al 50%. Inoltre gli operatori lamentano la mancanza di qualsiasi tipo di sostegno psicologico e la mancanza di un aiuto di fronte a uno stress fortissimo.

A questi si vanno ad aggiungere altre problematiche risultate dalla survey: «È emerso il problema della medicina di base in tutto il mondo, con il territorio che a parte qualche eccezione non ha funzionato -spiega Tartaglia -. Poi c’è stato il problema nei laboratori che si sono trovati all’improvviso con un carico di lavoro straordinario che non sono sempre è stato possibile gestire. E infine spesso è stato necessario, per carenza di spazi, sistemare pazienti Covid insieme a pazienti no Covid. In sostanza non abbiamo avuto capacità di anticipare quasi nulla, il rischio è stato sempre inseguito».

SICUREZZA DELLE CURE: «POTENZIARE LE REGOLE DI IGIENE»

Resta dunque prioritario, anche in virtù dell’emergenza Covid, potenziare le regole di igiene all’interno delle strutture per salvaguardare il nostro personale: «Purtroppo – conclude Tartaglia – le regole di asepsi, a cominciare dall’igiene delle mani, non vengono più osservate come dovrebbero essere osservate. Il Covid ha richiamato tutti quanti all’importanza dell’igiene nelle strutture sanitarie: sanificazione, igiene delle mani, uso delle mascherine. Negli ultimi anni, e lo dico da Direttore del Centro gestione Rischio clinico, abbiamo un po’ dimenticato le regole generali di igiene. Questa scarsa attitudine all’igiene ha pesato notevolmente su questa pandemia. Molti medici hanno affrontato la pandemia, hanno gestito questi casi clinici in maniera anche un po’ troppo spavalda. Alcuni non erano protetti e quindi esposti, altri erano anche protetti evidentemente non a sufficienza. Non c’era totale consapevolezza del rischio».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medicina legale, Frati: «Settore in evoluzione, tra nuove problematiche e novità legislative»
La professoressa Paola frati presenta il convegno «Problematiche attuali della medicina legale: contenzioso, assicurazione e autoritenzione», che si terrà il prossimo 9 e 10 giugno. Si tratta di una due giorni di incontri e dibattiti attorno alle tematiche più innovative della medicina legale
«Come ridurre il rischio di commettere errori quando si prescrivono farmaci»
di Muzio Stornelli, Formatore e consulente sanitario legale-forense
di Muzio Stornelli, Formatore e consulente sanitario legale-forense
Rischio clinico e contenzioso, la necessità di una gestione integrata è più urgente che mai
La pandemia ha costretto i professionisti sanitari a guardare al rischio clinico da una nuova prospettiva. Per aiutare chi lavora per la salute altrui e tutelare le loro scelte, il provider Ecm Sanità In-Formazione ha organizzato un webinar di approfondimento curato dalla professoressa Paola Frati e dal prof. Vittorio Fineschi
Ministero della Salute e Regioni approvano il piano pandemico 2021-23
Quattro gli obbiettivi generali basati su protezione della popolazione e dei sanitari e sul preservare l'economia e le attività. Previsto un aggiornamento periodico
Rischio clinico, oltre 300mila download per il manuale promosso da Fondazione Italia in Salute
Pubblicato da Springer, fornisce le basi metodologiche della gestione del rischio. Il presidente Gelli: «Tema sempre più attuale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...