Nutri e Previeni 4 Gennaio 2016 09:53

2016: “Anno internazionale dei legumi”

2016: “Anno internazionale dei legumi”

shutterstock_274789532Il consumo dei legumi, un alimento conosciuto dall’uomo da almeno 10.000 anni, è oggi in calo. Considerando, però, che consumano poche risorse ambientali, fanno bene a tutti e anche alle coltivazioni, sono buoni, sani e nutrienti, finalmente sono arrivati all’attenzione dell’Organizzazione delle nazioni unite (Onu). Per promuoverne il consumo, l’Onu ha dichiarato il 2016 “Anno internazionale dei legumi”. All’agenzia delle Nazioni Unite per l’agroalimentare, la Fao, è stato affidato il compito di organizzare iniziative con i governi, per far conoscere meglio questi umili e preziosi vegetali.

Per legumi si intendono i semi secchi nei baccelli, usati come cibo o mangime: fagioli, piselli, lenticchie, ceci e affini. Non rientrano nella categoria fagioli e piselli freschi, oppure semi coltivati per la produzione dell’olio (come la soia) o per la semina. I legumi sono ricchi di proteine: dal 20 al 25% del loro peso, contro il 10% del grano e il 30-40% della carne. Sono una buona alternativa alle carni e per produrli si consumano meno risorse naturali. Un chilo di lenticchie richiede 50 litri di acqua; un chilo di carne di pollo ne richiede 4.325, uno di manzo 13.000 e le proteine dei legumi costano un quinto di quelle del latte. Questi vegetali hanno pochi grassi, niente colesterolo e niente glutine (quindi vanno bene anche per i celiaci) e sono ricchi di fibre e aminoacidi. Sono fondamentali in una dieta sana, per combattere obesità, diabete, malattie coronariche e tumori. Inoltre contengono sostanze indispensabili per l’organismo come calcio, magnesio, potassio e zinco.

Inoltre i legumi non fanno bene solo agli uomini. Sono ottimi mangimi per gli animali e rendono più fertili i terreni dove vengono coltivati, arricchendoli di azoto. Essendo secchi, possono essere conservati a lungo con pochissima spesa: quindi costano poco e la percentuale di prodotto che si deteriora e va sprecato è bassa. Insomma, i legumi sono un vero tesoro per l’uomo e per l’ambiente. Eppure, secondo i dati Fao, il loro consumo va diminuendo. Negli ultimi dieci anni, la produzione mondiale è salita del 20%, ma il consumo complessivo di legumi è andato lentamente e costantemente calando. Il principale produttore al mondo è l’India, seguita da Canada, Myanmar, Cina e Nigeria. La produzione non tiene il passo dell’incremento demografico e le popolazioni di tutto il mondo tendono a sostituirli con la carne. Nei Paesi in via di sviluppo i legumi rappresentano il 75% della dieta, in quelli industrializzati solo il 25%.    Il senso dell’anno internazionale dei legumi è proprio questo: aumentare la consapevolezza del valore di questo alimento e promuovere quindi il suo consumo. La Fao ha raccolto sul suo sito ben 850 ricette da tutto il mondo con i legumi: dal Githeri del Kenya alle Tamalitos a la Inflacion del Costa Rica, dal Bhuna Kichuri del Bangladesh al Dal indiano, dall’Eretensoep olandese al Chourbat al-bourghol algerino.

Articoli correlati
Alimentazione, l’estate è la stagione giusta per disintossicarsi
Avoledo (nutrizionista): «Proteine fondamentali anche nei periodi caldi. Quelle che si trovano in carne, uova, pesce e latticini sono di alto valore biologico: più nutrienti, complete e digeribili»
di Isabella Faggiano
L’Ordine Nazionale dei Biologi avvia partnership con la Fao
L'accordo è finalizzato all’inserimento dei biologi in progetti internazionali legati alla tutela dell’ambiente
Giuseppe Pulina (Carni Sostenibili): «Ecco perché non va demonizzata la bistecca»
«Non può esistere una dieta valida per tutti: il regime alimentare dipende da tanti fattori. Una dieta varia, completa e sostenibile è da preferire. No a criminalizzare la carne» parla il Professor Giuseppe Pulina, Presidente dell’associazione Carni sostenibili
Menopausa più lontana con pesce e legumi
(Reuters Health) – Mangiare più pesce e legumi ritarderebbe di anni l’arrivo della menopausa, mentre il consumo di più carboidrati, tra cui pasta e riso, sarebbe legato a una menopausa più precoce. È quanto hanno evidenziato alcuni ricercatori inglesi, guidati da Yashvee Dunneram dell’Università di Leeds, che hanno pubblicato un articolo sul Journal of Epidemiology […]
Influenza non ti temo! Ecco la dieta “antigelo” della Coldiretti
Come difendersi da influenza e malanni stagionali? Quale dieta seguire per combattere tosse, febbre e  raffreddore ed eliminare tutte quelle tossine che impediscono al nostro corpo di funzionare correttamente? La Coldiretti ha messo a punto una “dieta antigelo” per sconfiggere l’influenza che ha costretto a letto milioni di italiani. Il consiglio è quello di «iniziare la mattina con latte, miele […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...