Nutri e Previeni 14 Giugno 2015 12:35

Troppo sale ritarda la pubertà

Troppo sale ritarda la pubertà

Large group of foodsPare che un eccessivo consumo di sale, come si verifica spesso nelle diete occidentali, possa ritardare la pubertà dei ragazzi, con potenziali effetti negativi sulla fertilità nel corso della vita. Questo l’allarme lanciato dall’European Congress of Endocrinology svoltosi a Dublino, dove una ricerca americana, della University of Wyoming, ha evidenziato come il consumo di tre o quattro volte la quantità di sale consigliata al giorno porterebbe nei giovani un significativo ritardo nel raggiungimento della pubertà, con potenziali effetti negativi relativi alla riduzione della fertilità e a livelli di stress più elevati.

I ricercatori hanno studiato l’effetto sulla pubertà di diversi livelli di sale consumati sui topi. La ricerca ha evidenziato che i roditori a cui è stata somministrata una quantità di grassi importante e una quantità di sale equivalente a tre o quattro volte quella consigliata al giorno nell’uomo, risultavano avere un ritardo nella fertilità, ma i ricercatori hanno osservato che lo stesso effetto riguardava anche in quelli  dalla cui dieta era stato escluso completamente il sale. Dori Pitynski, autrice della ricerca, spiega : “Il nostro lavoro dimostra che alti livelli di grassi e sale hanno effetti opposti salute riproduttiva: si è sempre pensato che una dieta ricca di grassi accelerasse l’inizio della pubertà, ma i risultati  dimostrano che i topi alimentati con una dieta ad alto contenuto di sale e con una dieta ricca di grassi mostravano un ritardo nell’esordio della pubertà. La nostra ricerca evidenzia per la prima volta che il contenuto di sale di una dieta ha un effetto più significativo sulla salute riproduttiva rispetto al contenuto di grassi”. Si rammenta che la raccomandazione attuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) è di non consumare  più di 5 grammi di sale al giorno.

Articoli correlati
Festa della donna, visite gratuite per la fertilità con il ‘Ferty Check’
Torna ‘Ferty Check’, la campagna di sensibilizzazione e supporto per le coppie in cerca di una gravidanza avviata nel 2021 dal gruppo Genera, che fino a oggi ha consentito di effettuare oltre 500 visite gratuite in tutta Italia in 7 edizioni dell’iniziativa.
di Redazione
Scoperta proteina chiave per la fertilità maschile
L'infertilità maschile potrebbe dipendere dall'assenza di un gene. A rivelarlo è stata una ricerca condotta su topi dall’Università di Göteborg, i cui risultati potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti per la salute riproduttiva dell'uomo
Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”
I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
Pubertà precoce femminile, colpa (anche) di smartphone e tablet?
Salerno (SIEDP): «Ancora da stabilire meccanismi di correlazione. Evitare allarmismi ma regolamentare tempistiche d’uso»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.