Nutri e Previeni 24 Settembre 2015 13:03

Acquisti alimentari “intelligenti” e sani: con la app Nuna ora si può

Acquisti alimentari “intelligenti” e sani: con la app Nuna ora si può

shutterstock_248776741Trovare il negozio dove acquistare prodotti che permettano un’alimentazione corretta e individuare più facilmente gli alimenti senza glutine o olio di palma direttamente da smartphone e tablet? Impresa difficile, ma non impossibile.

Oggi c’è “Nuna”, la app per la dieta mediterranea realizzata dallo spin off accademico Unifi Nunacode, che sarà presentata durante la manifestazione Vetrina Farmacia il 23 e il 24 settembre alla Fortezza da Basso (Fi).

L’applicazione, frutto di cinque anni di ricerche svolte da Alessandro Casini, professore associato di Scienze e tecniche dietetiche applicate, e da Alessandro Tozzi, dirigente medico in Gastroenterologia dell’ Asl 11 di Empoli, sarà disponibile gratuitamente su Apple Store e su Google Play Store per dispositivi mobili iOS e Android.

Basata sul principio che una corretta educazione alimentare possa migliorare la qualità della spesa favorendo acquisti di sano valore nutrizionale, Nuna è stata pensata per consentire al consumatore di selezionare attivamente i prodotti alimentari fotografandone il codice a barre, cliccando la voce all’interno di una lista già definita dal navigatore nutrizionale, o scrivendo il nome del prodotto nel campo ‘cerca’.

Per ciascun prodotto Nuna, grazie a un algoritmo alla base del dispositivo, dà una risposta “intelligente” utilizzando il “linguaggio” di un semaforo: se il colore è verde l’alimento risponde alle necessità nutrizionali del consumatore, giallo significa permesso con riserva, mentre il rosso indica che quel cibo non è consigliato.

Articoli correlati
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
L’algoritmo made in Italy prevede l’evoluzione dei tumori
Migliorare la nostra capacità di prevedere come evolverà un tumore, superando le limitazioni delle analisi che considerano solo le singole mutazioni genetiche. Questo è l’obiettivo possibile grazie al nuovo metodo chiamato ASCETIC, sviluppato dall'Università Milano-Bicocca, capace di ricostruire modelli di evoluzione tumorale per ciascun paziente e successivamente identificare modelli evolutivi che si ripetono in diversi pazienti
di V.A.
Tablet e smartphone per calmare i bambini? Così si impedisce ai piccoli di imparare a gestire le emozioni
Mettere i propri figli davanti allo schermo di un tablet o di uno smartphone per calmarli e farli smettere di piangere può avere conseguenze durature sulla capacità dei bambini di gestire le emozioni
Health flows, la app intelligente che studia i fenomeni long Covid
Tre giovani ricercatori a Berlino, un incubatore e la capacità di ascoltare migliaia di storie di sopravvissuti. Così è nata la piattaforma che mappa gli ex pazienti Covid per aiutare la sanità pubblica e superare la solitudine della malattia
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...