Nutri e Previeni 30 Agosto 2016 11:14

Adolescenti: strategie preventive contro obesità e disturbi comportamento alimentare

Adolescenti: strategie preventive contro obesità e disturbi comportamento alimentare

anoressiaDato l’aumento dei disturbi del comportamento alimentare verificatosi negli adolescenti gli esperti dell’American Academy of Pediatrics hanno dettato le nuove linee guida con le raccomandazioni preventive rivolte a medici e genitori, pubblicate dalla rivista Pediatrics.

Tra queste spicca il divieto di focalizzare l’attenzione sul peso, soprattutto con commenti negativi o che possono risultare canzonatori. E’ importante, invece, consumare il più possibile pasti in famiglia. Come spiegano gli autori, le nuove linee guida, rappresentano un approccio valido per tutti gli adolescenti, non solo per quelli che hanno disturbi del comportamento alimentare.

Gli esperti raccomandano
Cinque le strategie identificate: non incoraggiare le diete (anche salto dei pasti, pillole per dimagrire), le discussioni sul peso, sia il proprio che del ragazzo, non prenderlo in giro. Inoltre, consumare pasti regolari insieme e aiutare i giovani a sviluppare un’immagine sana del corpo, incoraggiandoli a seguire una dieta equilibrata e a fare sport, ma non per perdere peso. “Prove scientifiche dimostrano sempre più che per gli adolescenti, la dieta non è una buona cosa”, spiega Neville Golden, primo autore delle nuove linee guida.

Gli adolescenti che fanno la dieta in futuro hanno un maggiore rischio di sovrappeso e regimi alimentari rigidi e conteggio delle calorie possono privarli dell’ energia di cui hanno bisogno e portare a sintomi di anoressia nervosa , che può anche diventare pericolosa per la vita. “Non è insolito per noi vedere giovani che hanno rapidamente perso un sacco di peso, ma non sono sani; finiscono in ospedale collegati a un monitor cardiaco con segni vitali instabili”, conclude Golden.

Articoli correlati
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.