Nutri e Previeni 9 Settembre 2016 10:52

Alcol: rischi a lungo termine calano con attività fisica

Alcol: rischi a lungo termine calano con attività fisica

sportSono molti i benefici apportati dal perticare dell’attività fisica e ora se ne aggiunge un altro. L’esercizio fisico può ridurre almeno in parte gli effetti negativi a lungo termine dovuti all’alcol. Lo afferma uno studio pubblicato dal British Journal of Sports Medicine, secondo cui due ore e mezza di attività a settimana possono far diminuire il rischio di morte, che rimane però più alto rispetto a chi non beve.

Lo studio
Lo studio coordinato dall’Università di Sidney e dallo University College di Londra ha analizzato i dati delle ‘Health Survey’ in Inghilterra e Scozia dagli anni ’90 al 2006, per un totale di oltre 36mila persone. Ebbene, per chi non fa attività fisica, evidenzia lo studio, un consumo moderato di alcol, fino a 17 drink a settimana per gli uomini e 11 per le donne, aumenta il rischio di morte per tumori del 37%. Un consumo tra 17 e 39 per gli uomini e 11 e 29 per le donne lo aumenta del 40% mentre sopra questa soglia aumenta del 70%. Per i bevitori moderati aumenta anche del 13% il rischio di morte per tutte le cause, con la percentuale che sale al salire del consumo fino ad arrivare al 54%. Secondo lo studio però questo effetto diminuisce per chi fa attività fisica, con il rischio di morte che diventa sensibilmente più basso rispetto ai bevitori sedentari.

“Questo conferma i risultati di alcuni studi secondo cui alcol e attività fisica agiscono sugli stessi meccanismi biologici nelle malattie croniche, ma in direzioni opposte – scrivono gli autori – Non possiamo dire che fare esercizio sia una licenza per bere di più, ma visto che molte persone bevono lo studio da’ una ulteriore ragione per incoraggiarle a fare attività fisica”.

Articoli correlati
Francesco Nuti addio: la depressione, l’incidente e la disabilità che lo ha accompagnato fino alla morte
Francesco Nuti, 68 anni, è morto stamattina a Roma, nella clinica Villa Verde. L'attore toscano era sparito dalla scena da diversi anni. Viveva in una condizione di non autosufficienza, che lo obbligava ad avere qualcuno che si occupasse di lui
La psicologa Galli: «Dopo 2 anni di restrizioni, lo sport ritorni a essere una priorità»
La psicologa clinica Galli invita a ripartire con lo sport o a cominciarne uno nuovo
di Redazione
In Italia il 12% obeso e il 20-25% in sovrappeso. Allarme alcol tra i giovani
Numeri in aumento e serie conseguenze per il fegato. Preoccupano in Italia obesità infantile e alcolismo tra anziani. Il fenomeno del "binge drinking" tra i giovanissimi determina un effetto tossico sul fegato, col rischio di coma etilico
L’esercizio fisico post-vaccino ne aumenta efficacia contro Covid e influenza, lo studio
Fare attività fisica di intensità da lieve a moderata, subito dopo aver ricevuto un vaccino contro Covid-19 o un vaccino contro l'influenza, aumenta la produzione di anticorpi
Giornata mondiale dell’alimentazione, il paradosso: «Prendo l’ascensore, uso l’auto, ma mangio light»
Con Silvia Migliaccio, nutrizionista, un’analisi del paradosso del nostro secolo: «Ricerchiamo cibi senza grassi e senza zuccheri, ma siamo “sedentary behavior”, ovvero preferiamo le attività sedentarie a quelle motorie»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.