Nutri e Previeni 29 Agosto 2017 07:31

Alimentazione: il pieno di micronutrienti si fa a colazione

Alimentazione: il pieno di micronutrienti si fa a colazione

(Reuters Health) – Nonostante le molte campagne educative promosse in diversi Paesi, molti bambini e ragazzi hanno la cattiva abitudine di saltare la prima colazione. Non vi sono ancora dati certi su quali e quanti possano essere i nutrienti chiave per l’accrescimento che vengono a mancare nei bambini che seguono quest’abitudine sbagliata. Per questo Gerda Pot e Janine Coulthard, del London Kings College, hanno condotto uno studio sulle abitudini di bambini e ragazzi inglesi di diverse fasce d’età attraverso l’analisi dei loro diari alimentari. E hanno in sostanza evidenziato che i bambini che saltavano la colazione ogni giorno avevano meno probabilità di avere abbastanza ferro, calcio, iodio e folati rispetto ai bambini che invece facevano colazione.

Lo studio
I ricercatori hanno esaminato i diari alimentari relativi ai consumi di 4 giorni per circa 1.700 bambini e ragazzi di età compresa tra 4 e 18 anni. Le informazioni sono state prese da un’indagine annuale nazionale sulla dieta e sull’alimentazione effettuata tra il 2008 e il 2012. Per “colazione” s’intendeva l’introito di oltre 100 calorie tra le 6 e le 9 del mattino. Si è così evidenziato che, nel complesso, circa il 31% del campione faceva la prima colazione ogni giorno, il 17% non la faceva mai e il resto solo saltuariamente. All’interno di questo gruppo, i ricercatori hanno anche confrontato le differenze nell’assunzione di nutrienti da parte dello stesso bambino/ragazzo nei divers giorni della settimana.

I risultati
Il team ha scoperto che il 6,5% dei bambini di età compresa tra 4 e 10 saltava la prima colazione ogni giorno, rispetto al quasi 27% dei ragazzi dai 11 ai 18 anni. Le ragazze erano più inclini a saltare questo pastoi e il reddito familiare tendeva ad essere più elevato nelle famiglie di bambini che facevano la prima colazione ogni giorno. Più del 30% dei bambini/ragazzi che saltavano la prima colazione non assumevano una quantità sufficiente di ferro durante il giorno, rispetto a meno del 5% dei bambini che facevano la colazione. Inoltre, circa il 20% dei bambini/ragazzi che saltavano la colazione mostravano bassi livelli di assunzione di calcio e iodio, rispetto a circa il 3% dei bambini che facevano la colazione.Infine, circa il 7% del campione che non faceva colazione mostrava bassi livelli di folati, un’evidenza non riscontrata nei ragazzi che facevano la colazione. L’assunzione di grassi è apparsa più elevata tra coloro che saltavano la colazione. “Questi risultati suggeriscono che fare regolarmente la prima colazione è importante per asssicurarsi che un bambino consumi quantità sufficienti dei micronutrienti chiave – dicono i due autori dello studio – Nonostante i bambini tra 4 e 10 anni che saltavano la colazione fossero in numero minore rispetto a quelli di 11-18 anni, nel nostro studio abbiamo osservato una maggiore differenza nelle assunzioni di micronutrienti nel gruppo dei più piccoli, se si confrontano i giorni in cui hanno fatto colazione con i giorni in cui l’hanno saltata”.

Fonte: Br J Nutr 2017

Shereen Lehman

(Versione italiana Nutri&Previeni)

 

 

Articoli correlati
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
Colazione: il pasto “Re” della giornata
La colazione è importante almeno quanto il pranzo o la cena. Ad esserne convinti sono la metà degli italiani intervistati per una ricerca condotta dall’Istituto Eumetra per Unione Italiana Food. Per 1 italiano su 2 il momento della prima colazione è ritenuto “molto importante”, superando, nella percezione, il pranzo e la cena. Non solo. Dallo […]
Prima colazione: saltarla aumenta il rischio di infarto e ictus
Il pasto più importante di tutti; la prima colazione fa bene non solo perché permette di cominciare la giornata al meglio, ma anche perché potrebbe contribuire alla riduzione del rischio di sviluppare infarto o ictus. Saltarla, infatti, aumenterebbe il rischio di morte per cause cardiovascolari, come infarto e ictus appunto, fino a quasi raddoppiarlo (+87%). […]
La colazione fa perdere peso? Forse no
(Reuters Health) – Fare colazione dà una mano al fisico a eliminare i chili di troppo? Secondo una review degli studi condotta in Australia, la risposta è negativa. Dall’analisi dei 13 studi presi in esame, è emerso che le persone che avevano fatto il primo pasto della giornata consumavano più calorie e pesavano di più degli individui che […]
Colazione: sempre meno italiani la fanno
Cresce la voglia di fare colazione insieme ma non in Italia. A fronte di una tendenza internazionale in crescita che vede il primo pasto della giornata come un momento rituale, di condivisione e gratificazione con la propria famiglia per generare un carico di energia, nel nostro paese la colazione perde di appeal. A rilevare una perdita […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone