Nutri e Previeni 30 Gennaio 2017 18:12

Alimentazione: “schizzinosi” da piccoli? Adulti esigenti a tavola

Alimentazione: “schizzinosi” da piccoli? Adulti esigenti a tavola

(Reuters Health)Da bambino eri “schizzinoso”? Molto probabilmente lo sarai anche da adulto. “Anche se mangiare in modo selettivo è molto frequente nei bambini, di solito questo atteggiamento diminuisce  o scompare del tutto nella prima infanzia – dice Stewart Agras, psichiatra presso la Stanford University School of Medicine in California – Il nostro studio ha evidenziato come alcuni mangiatori selettivi continuino a esserlo anche nell’età adulta e come la scelta dei cibi rimanga simile a quelle degli anni della loro infanzia. Se mangiare in modo selettivo nel bambino persiste fino a sei anni e più, rimarrà un mangiatore schizzinoso nella vita adulta”.

Lo studio
I ricercatori hanno seguito 61 giovani adulti, tutti di circa 23 anni che originariamente avevano partecipato da bambini allo Stanford study sulla crescita infantile. Dieci dei partecipanti erano stati classificati come palati molto esigenti all’età di tre anni. Sei di questi sono rimasti tali da giovani adulti. Altri 11 partecipanti che non erano schizzinosi da piccoli lo erano diventati nell’adolescenza o più tardi. I comportamenti di un’alimentazione selettiva erano molto simile a quelli riportati durante l’infanzia. “Non abbiamo notato un aumento dei disturbi alimentari, come eccessiva magrezza o obesità, nei mangiatori selettivi rispetto ai mangiatori non selettivi», sottolinea Agras.  Per capire se l’abitudine di mangiare in maniera schizzinosa si associa ad altri problemi nella vita adulta occorrono ulteriori ricerche.

Fonte: Eating Behaviors

Shereen Lehman

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri e Previeni)

Articoli correlati
Rischio demenza: agrumi aiutano a ridurlo
Arance, pompelmi, limoni e lime, consumati giornalmente, possono ridurne il rischio di demenza fino quasi al 15%. E’ quanto emerge da uno studio dell’Università del Tohoku, in Giappone, pubblicato sulla rivista British Journal of Nutrition. Secondo gli studiosi le parti commestibili degli agrumi sono ricche di flavonoidi specifici e alcuni esperimenti condotti a livello cellulare […]
EFSA promuove indagine su alimenti a rischio contaminazione
L’Authority europea per la sicurezza alimentare (Efsa), promuove un grande progetto europeo, al quale hanno già aderito 23 paesi, dal titolo ‘EU-Menù’, che si propone di mappare i consumi e le abitudini alimentari sui diversi territori nazionali. Il progetto si propone di tenere sotto controllo i molti contaminanti o gli elementi comunque pericolosi che mettono […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone