Nutri e Previeni 12 Dicembre 2017 13:48

Allergie alimentari esplodono sulla tavola delle feste

Allergie alimentari esplodono sulla tavola delle feste

La tavola delle feste, colorata e piena di cose buone, può diventare un pericolo per le molte persone che soffrono di allergie. Le festività, infatti, portano sulle tavole alimenti meno utilizzati usualmente ma che sono le principali cause di allergie alimentari: dalla frutta secca ed esotica, ai crostacei, ai pesci, dai dolci ai molluschi.

“Le allergie alimentari sono un problema per il 3% degli adulti e per l’8% dei bambini italiani”, spiega Danilo Villalta, allergologo e membro dell’Associazione allergologi immunologi (Aaiito), “e anche se spesso chi ne soffre è attento e consapevole, è altrettanto vero che in molti prodotti, soprattutto nei dolci, si possono nascondere ingredienti che possono provocare reazioni gravi”. Per i bambini, gli alimenti che più frequentemente causano allergie sono il latte vaccino, le uova, la soia, il grano ed il pesce.

“Le allergie alimentari in età pediatrica – dice Carmen Montera, allergologa pediatra – rappresentano la causa più frequente di anafilassi, è di grande importanza per i genitori avere un piano d’azione, un precoce intervento consente di prevenire l’insorgenza, a volte estremamente rapida, di manifestazioni allergiche pericolose per la vita.”

I genitori inoltre devono fare attenzione ai primi assaggi dei piccoli: il rischio è quello di scoprire un’allergia davanti ad un piatto di pasta con le vongole o mangiando un torrone.

Sempre per i bambini, attenzione agli alberi di Natale, naturali o sintetici e agli addobbi: episodi di tosse e di difficoltà respiratoria possono essere scatenati dalla resina o da muffe, da acari o materiali sintetici.

Discorso a parte per il pesce e i crostacei, che oltre ad essere causa di reazioni allergiche, a volte possono determinare la comparsa di reazioni pseudo-allergiche, i cui sintomi sono simili a quelli dell’allergia con orticaria e sintomi intestinali, ma sono legati alla non perfetta conservazione dell’alimento e alla quantità dell’alimento ingerito.

Articoli correlati
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
“Tutta un’altra SMA”: il regalo di Natale solidale per garantire le stesse opportunità di cura a tutti
La campagna di Famiglie SMA per sostenere la ricerca e i progetti a favore delle famiglie che convivono con l’atrofia muscolare spinale, malattia rara che ogni anno in Italia colpisce circa 40-50 nuovi nati
Omicron e Natale, Draghi: «Valutiamo mascherine all’aperto, FFP2 al chiuso e tampone per i vaccinati»
Tanti i temi affrontati dal presidente del Consiglio Draghi nella conferenza stampa di fine anno. Dalle nuove misure alle scuole passando per omicron, obbligo vaccinale, tamponi e FFP2 al chiuso. Il premier non si sfila dalla corsa al Colle. Domani cabina di regia e stretta dal 27 dicembre
Covid-19, D’Amato: «Il Natale sarà migliore. Ammonizione per chi supera i 180 giorni dal vaccino»
Il Lazio si difende dalla quarta ondata con più posti letto, terze dosi e anticorpi monoclonali. D’Amato: «Niente zona gialla ma mantenere alta l’attenzione»
Attenti ai pesci predatori: pericolosi anche in tavola
Bianchi (Altroconsumo): «Con una sola porzione di pesce spada o di verdesca si supera la dose settimanale di mercurio tollerata dal nostro organismo». L’Associazione ha condotto un’analisi su circa 100 pesci freschi, surgelati, in scatola, affumicati, tra le tipologie maggiormente acquistate dagli italiani. I risultati
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...