Nutri e Previeni 24 Settembre 2015 09:53

Allergie e intolleranze alimentari tra dubbi e certezze

Allergie e intolleranze alimentari tra dubbi e certezze

shutterstock_244665391Le malattie allergiche sono in costante aumento, non solo quelle respiratorie come l’asma e la rinite, ma si nota anche un progressivo incremento di allergie e intolleranze alimentari.

L’epidemiologia dell’allergia alimentare non è chiara, ma c’è un generale consenso sulla differenza esistente fra la percezione di allergia alimentare nella popolazione generale (circa il 20%), rispetto all’incidenza reale del fenomeno, che stima la prevalenza dell’allergia alimentare intorno al 2-4 % della popolazione adulta.

Oltre ai classici sintomi come orticaria, dermatite, asma e anafilassi, legati a meccanismi di tipo IgE, sono in aumento le sindromi gastrointestinali, in qualche modo correlate a uno stato atopico, e le forme gastroenterologiche legate a sindromi da intolleranza alimentare.

La difficoltà di inquadramento di tali manifestazioni è ulteriormente complicata dalle numerose offerte sul mercato di metodologie di diagnosi alternative, quasi sempre prive di seri fondamenti scientifici.

Per fare chiarezza su questi temi l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como organizza venerdì 25 settembre (20.45), presso la Biblioteca comunale di Como, una serata dal titolo “Allergie e intolleranze alimentari tra dubbi e certezze”. La serata, è a ingresso libero, e aperta al pubblico.

All’incontro parteciperanno come relatori diversi specialisti esperti: il Dott. Daniele Lietti, Direttore della pediatria dell’Ospedale Valduce, la Dott.ssa Marina Russello, Allergologa dell’Ospedale Sant’Anna e il Prof. Brunello Wuetrich, noto Allergologo-Dermatologo, per anni Direttore della Clinica di Allergologia e Dermatologia dell’Ospedale di Zurigo. Modererà il Dr Gianluigi Spata, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como.

Sullo stesso argomento verrà inoltre organizzato il convegno rivolto esclusivamente ai Medici “Allergia o intolleranza alimentare? Miti da sfatare per una corretta diagnosi e cura” che si terrà sabato 26 settembre dalle 8 alle 16.30 presso la sede dell’Associazione Cometa a Como.

Articoli correlati
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica
La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»
Congresso Sip, i progressi della Pediatria di precisione
Il Congresso Italiano di Pediatria torna nuovamente in presenza da mercoledì 18 a sabato 21 maggio presso l’Hilton Sorrento Palace di Sorrento. A presiederlo, per la prima volta dopo oltre 120 anni, una donna: la Presidente della SIP, Annamaria Staiano, eletta alla guida della Sip lo scorso maggio
Al via il Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche. Le riceve solo il 5% dei bambini
Dal 15 maggio al 30 giugno, eventi di sensibilizzazione dal nord al sud della Penisola. A Sanità Informazione la storia di Lavinia, i genitori: «Le cure palliative ci hanno regalato gli anni migliori della nostra vita»
Osteopatia pediatrica. Petracca (ROI): «In uno studio gli effetti dei trattamenti per la plagiocefalia»
I risultati della ricerca saranno presentati ed ulteriormente approfondi in un workshop durante il 7° congresso nazionale ROI “Trent’anni di osteopatia in Italia: sviluppo, ricerca e identità” che si terrà il 24, 25 e 26 giugno a Napoli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.