Nutri e Previeni 28 Agosto 2015 17:37

Aminoacidi e salute cardiovascolare

Aminoacidi e salute cardiovascolare

shutterstock_217301185Mangiare cibi ricchi di alcuni aminoacidi potrebbe essere salutare per il cuore e le arterie, come smettere di fumare o aumentare l’attività fisica, secondo un nuovo studio della University of East Anglia (UEA – UK).

Un nuovo studio pubblicato sul  Journal of Nutrition rivela che le persone che mangiano alti livelli di alcuni aminoacidi (le unità più piccole che compongono le proteine) presenti nella carne e in alcune proteine ​​di origine vegetale, hanno valori inferiori della pressione del sangue e una ridotta rigidità arteriosa. E l’entità dell’associazione è simile a ciò che era già stato riportato precedentemente per altri fattori di rischio, tra cui l’assunzione di sale, l’attività fisica, il consumo di alcol e il fumo.

I ricercatori hanno studiato l’effetto di sette aminoacidi sulla salute cardiovascolare in circa  2.000 donne con un BMI nei limiti salutari. I dati esaminati provenivano da Twins UK – il più grande registro del Regno Unito che comprende i dati relativi a 12.000 gemelli e che viene utilizzato per studiare le cause genetiche e ambientali delle malattie legata all’età. Hanno preso in esame le loro abitudini alimentari e le hanno confrontate con le misure disponibili della loro pressione arteriosa e dello spessore e rigidità dei vasi sanguigni.

Si è così evidenziata una associazione significativa tra coloro che consumavano la più alta quantità di aminoacidi e avevano misure inferiori della pressione sanguigna e della rigidità arteriosa. Ma, la scoperta più importante riguardava la fonte degli aminoacidi consumati;  una maggiore assunzione di aminoacidi da fonti di origine vegetale era associata a valori inferiori della pressione arteriosa, e una maggiore assunzione di (proteine) aminoacidi da fonti animali era associata a una minore rigidità arteriosa.

Il leader della ricerca Amy Jennings, della Norwich Medical School (UEA), ha dichiarato: “Questa ricerca dimostra un effetto protettivo di diversi amminoacidi sulla salute cardiovascolare.

“Aumentare l’assunzione di cibi ricchi di proteine ​​come carne, pesce, latticini, fagioli, lenticchie, broccoli e spinaci potrebbe essere un modo importante e facilmente realizzabile per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari nella popolazione”.

“I risultati di studi precedenti hanno dimostrato che l’aumento di proteine ​​nella dieta può essere associato a una pressione sanguigna inferiore. Volevamo sapere, quindi, se le proteine ​​da fonti animali o da fonti di origine vegetale erano più utili – così abbiamo deciso di approfondire e verificare i differenti aminoacidi della carne e delle verdure”.

“Abbiamo studiato sette aminoacidi in particolare: arginina, cisteina, acido glutammico, glicina, istidina, leucina e tirosina. L’acido glutammico, la leucina, la tirosina e si trovano in fonti animali, e una maggiore assunzione è stato associato a più bassi livelli di rigidità arteriosa”- continua Jennings – “Tutti e sette gli aminoacidi considerati, e in particolare quelli provenienti da fonti di origine vegetale, sono stati, invece, associati con una pressione sanguigna inferiore”.

“La cosa davvero sorprendente che abbiamo trovato è che l’assunzione di aminoacidi ha un effetto sulla pressione sanguigna, simile a quello già evidenziato per altri cambiamenti dello stile di vita come l’assunzione di sale, l’attività fisica e il consumo di alcol. Per rigidità arteriosa, l’associazione era simile a ciò che si verifica quando si smette di fumare”.

 

“L’ipertensione arteriosa è uno dei fattori di rischio più potenti per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, e una riduzione della pressione sanguigna porta ad una riduzione della mortalità causata da ictus o malattia coronarica”. “Così cambiare la dieta per includere più carne, pesce, latticini e legumi, potrebbe aiutare sia a prevenire che a curare l’ipertensione”. “Le quantità giornaliere da consumare per avere benefici equivalgono a una porzione  di bistecca (75g), un filetto di salmone  da100g o un bicchiere da 500 ml di latte scremato”- ha aggiunto e concluso Jennings.

 

Il professor Tim Spector del dipartimento Twin Research della King University ha detto: “La constatazione che mangiare certi tipi di proteine ​​della carne e dei vegetali possa essere legato a valori sani della pressione arteriosa, è una scoperta sensazionale. Abbiamo bisogno però di approfondire il meccanismo che sostiene questo effetto, per vedere se è un’azione diretta di alcuni aminoacidi o mediata dai microbi intestinali “.

Articoli correlati
Salute cardiovascolare dei campani: al via tavolo di lavoro Regione-Novartis Italia
La Campania è la seconda regione italiana per numero di morti legate a patologie cardiovascolari. Da queste evidenze nasce il tavolo congiunto tra Regione Campania e Novartis Italia, con l’obiettivo principale di attuare programmi di prevenzione secondaria rivolti ai cittadini ad alto rischio cardiovascolare
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
Allarme pressione alta da giovani, 1 su 10 rischia infarto e ictus prima della pensione
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2023, gli esperti della Società Italiana di Cardiologia richiamano l’attenzione sull’importanza di tenere la pressione nella norma fin da giovani per ridurre il rischio cardiovascolare negli anni a venire. Troppi i giovani ipertesi nel nostro paese: il 14% degli under 35 ha già la pressione sopra a 120/80 mmHg, fino al 4% dei bimbi da 6 a 11 anni ha valori alterati ma molti non ne sono consapevoli
di V.A.
Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto
Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi cardiaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.