Nutri e Previeni 28 Settembre 2015 10:01

Ancora “un punto a favore” per la dieta mediterranea

Ancora “un punto a favore”  per la dieta mediterranea

shutterstock_74740138Una maggiore risposta infiammatoria potrebbe essere la chiave del collegamento tra l’assunzione di grassi saturi, un fattore di rischio già noto per i disturbi correlati all’obesità, e lo sviluppo di malattie come il diabete di tipo 2 e l’aterosclerosi (accumulo di grassi nelle pareti interne arteriose con la possibilità di ostruzione e complicanze cardiovascolari).

Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Nutritional Biochemistry dimostra che l’ingestione di grassi simili a quelli presenti nella dieta di tipo Mediterraneo, caratterizzata da scarso contenuto di grassi saturi e ricca di grassi monoinsaturi (acido oleico dell’olio di oliva), sembra diminuire la risposta infiammatoria, sia rispetto a una dieta ricca di grassi saturi, sia in relazione a una dieta povera di grassi.

“E’ già stato riconosciuto che nell’obesità, caratterizzata da accumulo eccessivo di grassi diffuso nel corpo e da una dieta poco salutare, possa aumentare il rischio di malattie  metaboliche croniche come l’aterosclerosi, il diabete di tipo 2, e la malattia di Alzheimer, ma non è così per tutti”, dice l’autore leader dello studio C. Lawrence Kien, professore presso la University of Vermont (UVM).

“L’infiammazione, che prevede il rilascio da parte delle cellule del sistema immunitario, di sostanze chimiche chiamate citochine, è una reazione di difesa del sistema immunitario, contro le infezioni”. “Tuttavia, dice Kien, “alcuni fattori ambientali (interni all’organismo) e anche dietetici (esterni), possono “mascherarsi” da stimoli infiammatori, causando effetti collaterali che si verificano anche durante le infezioni, e questo può portare a diverse conseguenze per la salute nel lungo termine”.

Secondo Kein e collaboratori, le malattie metaboliche potrebbero avere una componente infiammatoria, e basandosi anche sugli studi che mostrano che i grassi saturi possono dare generalmente effetti metabolici attraverso meccanismi indiretti, il team diretto da Kein ha avuto un’intuizione: “l’effetto pro-infiammatorio dei grassi saturi potrebbe promuovere l’infiammazione tramite un impatto indiretto il che facilita il rischio d’insorgenza dei disordini metabolici che si rilevano anche come complicazioni dell’obesità”.

“Diversi scienziati hanno cercato di capire gli effetti dei grassi alimentari sull’infiammazione studiando cellule isolate e “sistemi modello” negli animali”, dice Kien. Per esempio uno studio del 2011 ha riportato che l’acido palmitico, il grassi saturo prevalente nella dieta, ha aumentato la produzione della citochina infiammatoria, nota col nome “interleuchina-1 beta (IL-1beta)” tramite un processo che coinvolge l’attivazione di una risposta del sistema immunitario innato chiamato inflammasoma NLRP3”. “Tuttavia, aggiunge Kien, “resta da stabilire se questi risultati sono rilevanti anche per le diete umane”.

Ebbene, in quest’ultimo studio, Kien e colleghi, tra cui l’immunologo Matthew Poynter, dimostrano, per la prima volta, che variando la quota di acido palmitico, che generalmente  si trova nelle diete umane più comuni,  può variare anche la produzione di IL-1beta. Hanno studiato soggetti adulti sani, magri e obesi,  arruolati e incrociati casualmente, ponendo a confronto le loro diete abituali o sperimentali per tre settimane, separandole, per una settimana, nella quale ricevevano  una dieta povera di grassi.

Una delle diete sperimentali era simile alla dieta abituale dei soggetti arruolati ed era ad elevato contenuto di acido palmitico; l’altra dieta sperimentale aveva un contenuto esiguo di acido palmitico e un elevato contenuto di acido oleico, il grasso monoinsaturo prevalente nella dieta mediterranea (olio di oliva).

Dopo ogni periodo di dieta sperimentale, sono stati misurati diversi parametri del sangue e si è così dapprima evidenziato che le due diete con acido palmitico, sia in scarse che elevate quantità,  avevano stimolato la produzione di citochine, modulata dal NLRP3, provocando un aumento dell’infiammazione e del rischio associato con i disordini tipici delle malattie metaboliche.

Kien ha esplorato i diversi effetti metabolici dell’acido palmitico e dell’acido oleico per circa 15 anni in diversi studi con l’intento di chiarire se vi potesse essere un legame tra le diete che li contengono in quantità elevate e l’insorgenza di malattie metaboliche, caratterizzate anche dall’infiammazione, come l’obesità e il diabete di tipo 2.

“In ultima analisi, vorremmo capire come questi grassi alimentari si comportano, sia poco dopo l’ingestione, sia dopo l’accumulo nel tessuto adiposo che consegue a molti mesi di ingestione, contribuendo così all’infiammazione e al rischio di disordini metabolici, “afferma Kien. “In altre parole, la dieta abituale e, soprattutto, il tipo di grasso ingerito può determinare, in parte, i rischi associati con l’obesità. “Tuttavia, aggiunge Kien, “è importante riconoscere anche se altri fattori, ad esempio l’attività fisica, e altre caratteristiche delle diete abituali, insieme a un elevato apporto di grassi saturi, possano determinare altri effetti  sulla salute.”

Articoli correlati
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Obesità aumenta il rischio di un precursore del mieloma multiplo. Vitolo (Candiolo): “Fattore di rischio prevenibile”
Le persone obese hanno un rischio più alto di oltre il 70% più alto di sviluppare la gammopatia monoclonale di significato indeterminato, una condizione benigna del sangue che però può precedere il mieloma multiplo, un tumore delle plasmacellule. A scoprirlo è uno studio condotto dagli scienziati del Massachusetts General Hospital e pubblicato sulla rivista Blood Advances
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.