Nutri e Previeni 28 Marzo 2022 10:34

Anoressia in gravidanza, arrivano linee guida contro i rischi

Anoressia in gravidanza, arrivano linee guida contro i rischi

Sono state redatte in Australia le prime linee guida per il trattamento dell’anoressia in gravidanza. A realizzarle il Center for Women’s and Children’s Mental Health della Monash University di Melbourne. L’obiettivo è abbattere i rischi per le donne ma soprattutto per i neonati, legati alle condizioni di salute della mamma durante la gravidanza. Le raccomandazioni sono state pubblicate su The Lancet Psychiatry.

L’anoressia nervosa è un disturbo potenzialmente grave, cronico e recidivante, più comune nelle donne in età fertile che nelle altre fasce di età. Le stime parlano di un donna incinta su 200 che soffre di questa condizione, che in generale comporta un importante aumento di rischi per la salute della donna ma che, in gravidanza, rappresenta un grave fattore di rischio anche per il nascituro.

Secondo uno studio canadese citato dalle linee guida, tra le donne che soffrono di anoressia nervosa il rischio di morte del bimbo è doppio rispetto alle altre donne, quello di parto pre-termine è 1,32 volte maggiore ed è 1,69 volte più alto il rischio che il bimbo sia sottopeso alla nascita.

“A differenza dei disturbi dell’umore e dei disturbi d’ansia e psicotici, sono disponibili poche indicazioni e ricerche per l’anoressia nervosa in gravidanza”, ha affermato Megan Galbally, a capo del team che ha elaborato le raccomandazioni. “La gestione dell’anoressia nervosa – spiegano i ricercatori australiani – richiede un approccio multidisciplinare che includa almeno competenze nell’ambito della salute mentale, dell’assistenza nutrizionale e della gravidanza”.

Questo perché, spiegano i ricercatori, l’anoressia nervosa potrebbe influenzare gli esiti ostetrici e neonatali attraverso carenze nutrizionali e vitaminiche, e ridotta massa corporea, ma esistono anche rischi di natura psicologica e psicosociale, tra cui depressione e ansia perinatale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone