Nutri e Previeni 2 Ottobre 2015 10:50

Anziani e rischio fratture: aumentare l’assunzione di Calcio non serve

Anziani e rischio fratture: aumentare l’assunzione di Calcio non serve

shutterstock_238455220Non vi sono prove sufficienti per confermare che l’aumento dell’assunzione di calcio, attraverso fonti alimentari o con integratori, possa migliorare la salute delle ossa e prevenire le fratture nelle persone anziane, secondo i risultati di due studi pubblicati sul BMJ di questa settimana. Anzi, sostanzialmente, i risultati di questi studi, suggeriscono che aumentare l’assunzione di calcio, attraverso integratori o fonti alimentari, non sia una raccomandazioni valida per la prevenzione delle fratture.

Le linee guida consigliano agli anziani, uomini e donne di assumere almeno 1000-1200 mg/die di calcio per migliorare la densità ossea e prevenire le fratture, e molte persone prendono supplementi di calcio per aderire a queste raccomandazioni. Le recenti preoccupazioni circa la sicurezza degli integratori di calcio hanno portato gli esperti a raccomandare di aumentare l’assunzione di calcio attraverso il cibo, piuttosto che con l’assunzione di integratori, ma gli effetti sulla salute delle ossa non sono noti.

Un team di ricercatori della Nuova Zelanda si proponeva di esaminare le prove alla base delle raccomandazioni per aumentare l’assunzione di calcio da fonti alimentari o integratori allo scopo di migliorare la salute delle ossa e prevenire le fratture.

I ricercatori hanno analizzato i dati disponibili da studi randomizzati caso-controllo e da studi osservazionali sul calcio extra nella dieta o sulle supplementazioni di donne e uomini di età superiore ai 50.

Nel primo studio, si è visto che aumentando l’assunzione di calcio, da fonti alimentari o da assunzione di integratori, comportava esigui miglioramenti della densità minerale ossea (1-2%). “E’ improbabile, dunque, che un così piccolo aumento possa portare a una riduzione clinicamente significativa del rischio di frattura.” – commentano i ricercatori.

Nel secondo studio, si è evidenziato che l’assunzione di calcio con la dieta non è associata al rischio di frattura, e non ci sono prove da sperimentazione clinica che aumentare l’assunzione di calcio da fonti alimentari possa previene le fratture.

“E’ tempo di rivedere le raccomandazioni per aumentare l’assunzione di calcio al di là di una normale dieta equilibrata” – sostiene il professor Karl Michaelsson dell’Università di Uppsala, in Svezia, in un editoriale di accompagnamento ai due studi. E fa notare che sempre più l’assunzione di calcio e vitamina D, raccomandati da alcune linee guida, definisce come a rischio, praticamente tutta la popolazione di età superiore ai 50 anni. Eppure la maggior parte non potranno beneficiare di aumentare le assunzioni, avverte, e sarà esposta, invece, a un maggiore rischio di eventi avversi” – aggiunge. “Il peso delle prove contro tali medicamenti di massa degli anziani è ora convincente, ed è sicuramente il momento di riconsiderare queste raccomandazioni controverse” conclude Michaelsson.

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scoperta la causa dell’amnesia dopo un trauma cranico, ora i ricercatori sanno come curarla
L'amnesia che si verifica nelle persone che subiscono ripetuti traumi alla testa, come ad esempio gli atleti, è una condizione che potrebbe potenzialmente essere invertita. Almeno questo è quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori del Georgetown University Medical Center, in collaborazione con il Trinity College di Dublino, Irlanda, in uno studio sui topi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Neuroscience
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...