Nutri e Previeni 9 Marzo 2017 11:34

Anziani: succo di mirtilli migliora la memoria

Anziani: succo di mirtilli migliora la memoria

Pare che bere del succo di mirtillo concentrato possa migliorare le funzioni cerebrali nelle persone anziane. A risvegliare l’attenzione su questi piccoli frutti, ricchi di sostanze antiossidanti e anti-infiammatorie, è una ricerca condotta presso l’Università di Exeter, nel Regno Unito.

Per il piccolo studio, pubblicato sulla rivista Applied Physiology, Nutrition and Metabolism, sono stati reclutate 26 persone sane di età compresa tra 65 e 77 anni. A 12 di loro sono stati somministrati 30 ml di concentrato di succo di mirtillo una volta al giorno – l’equivalente di 230g di frutto fresco – mentre 14 hanno ricevuto un placebo. Prima e dopo il periodo di studio durato 12 settimane, i partecipanti hanno effettuato una serie di test cognitivi e la loro funzione cerebrale è stata monitorata attraverso una risonanza magnetica.

Lo studio ha escluso tutti coloro che consumavano più di cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, e a tutti i partecipanti è stato detto di attenersi alla loro dieta normale. Rispetto al gruppo di controllo, quelli che avevano preso il supplemento di mirtillo hanno mostrato un significativo aumento di attività cerebrale nelle aree del cervello legate alle prove cognitive e miglior afflusso di sangue al cervello, oltre a un miglioramento della memoria di lavoro.

Va ricordato che la nostra funzione cognitiva tende a diminuire con l’età, ma precedenti ricerche hanno dimostrato che il rischio di demenza è ridotto da un maggior consumo di frutta e verdura. Merito in particolare dei flavonoidi, composti abbondanti nelle piante e soprattutto in ortaggi e frutti rossi, viola e arancioni.

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C
La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone