Nutri e Previeni 30 Maggio 2024 13:50

Arachidi nei bambini. Studio americano: introdurle durante l’infanzia previene allergia in adolescenza

Arachidi nei bambini. Studio americano: introdurle durante l’infanzia previene allergia in adolescenza

L’alimentazione regolare dei bambini con prodotti a base di arachidi dall’infanzia fino ai 5 anni ha ridotto del 71% il tasso di allergia alle arachidi nell’adolescenza. Queste le nuove evidenze provenienti da uno studio sponsorizzato e cofinanziato dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) dei National Institutes of Health americani, che fornisce prove conclusive che è possibile prevenire a lungo termine l’allergia alle arachidi attraverso il consumo precoce di allergeni. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista NEJM Evidence.

“Questi risultati dovrebbero rafforzare la fiducia dei genitori e degli operatori sanitari sul fatto che l’alimentazione dei loro bambini con prodotti a base di arachidi fin dall’infanzia secondo le linee guida può fornire una protezione duratura dall’allergia alle arachidi”, ha affermato la direttrice del NIAID Jeanne Marrazzo. “Se ampiamente implementata, questa strategia semplice e sicura potrebbe prevenire decine di migliaia di casi di allergia alle arachidi tra i 3,6 milioni di bambini nati ogni anno negli Stati Uniti”.

I ricercatori hanno progettato la prosecuzione dello studio per verificare se la protezione ottenuta dal consumo precoce di prodotti a base di arachidi sarebbe durata fino all’adolescenza, se i bambini avessero potuto scegliere di mangiare prodotti a base di arachidi nella quantità e nella frequenza che desideravano. Ai bambini che erano allergici alle arachidi all’età di 6 anni è stato consigliato di continuare ad evitarle. Il team di studio ha arruolato 508 dei 640 partecipanti allo studio LEAP, quasi l’80%, nello studio LEAP-Trio. I bambini avevano in media 13 anni al momento dell’iscrizione; 252 facevano parte del gruppo che consumava arachidi e 253 del gruppo che evitava le arachidi. Gli esperti hanno valutato gli adolescenti per l’allergia alle arachidi principalmente attraverso un test alimentare orale. Ciò ha comportato la somministrazione ai partecipanti di quantità gradualmente crescenti di arachidi in un ambiente attentamente controllato per determinare se potevano consumare in sicurezza almeno 5 grammi di arachidi, l’equivalente di più di 20 semi di arachidi. I ricercatori del LEAP-Trio hanno scoperto che il 15,4% dei partecipanti del gruppo che evitava le arachidi nella prima infanzia e il 4,4% del gruppo che consumava arachidi nella prima infanzia avevano avuto un’allergia alle arachidi all’età di 12 anni o più.

Queste percentuali riflettevano 38 partecipanti su 246 del gruppo che evitava le arachidi e 11 su 251 del gruppo che consumava arachidi. Questi risultati hanno mostrato che il consumo regolare e precoce di arachidi ha ridotto il rischio di allergia alle arachidi nell’adolescenza del 71% rispetto all’evitare precocemente le arachidi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...