Nutri e Previeni 8 Novembre 2023 15:52

Artrite reumatoide: i benefici di una dieta privativa

Artrite reumatoide: i benefici di una dieta privativa

Una dieta restrittiva potrebbe contribuire a un miglior controllo dell’infiammazione nei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR). Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato nel 2021 su Nutrients, condotto da un gruppo di ricercatori italiani dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Nel corso della ricerca, i ricercatori hanno esaminato gli effetti di una dieta protratta per tre mesi, che escludeva carne, glutine e lattosio (insieme a tutti i prodotti lattiero-caseari), denominata “dieta privativa”, e l’hanno confrontata con una dieta bilanciata di controllo che includeva questi alimenti. Lo studio ha coinvolto quaranta pazienti affetti da AR, tutti affetti da sovrappeso o obesità, assegnati casualmente a uno dei due regimi alimentari. I risultati hanno rivelato che i pazienti assegnati alla dieta restrittiva hanno sperimentato una significativa riduzione nella Scala Analoga Visiva (VAS) e un miglioramento generale della salute fisica e mentale, valutato tramite il questionario sulla salute a breve termine (SF-36).

Entrambe le diete hanno portato a un miglioramento nella qualità della vita rispetto ai valori iniziali, ma l’effetto è risultato significativo solo per la dieta restrittiva. Inoltre, entrambe le diete hanno portato a una significativa riduzione del peso corporeo e dell’indice di massa corporea, con una diminuzione della circonferenza vita e fianchi e livelli più bassi di glucosio basale e leptina circolante. La dieta restrittiva è stata in grado di ridurre in modo significativo la pressione arteriosa sistolica (p = 0,003) e diastolica (p = 0,025). Inoltre, il numero di leucociti circolanti e neutrofili, insieme ai livelli di proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hs-CRP), è diminuito anche dopo tre mesi di dieta priva di carne, lattosio e glutine. In conclusione, i risultati suggeriscono che una dieta restrittiva potrebbe contribuire a un migliore controllo dell’infiammazione nei pazienti affetti da AR che seguono un trattamento farmacologico ottimizzato e stabile.

Nutrients13(10), 3535. https://doi.org/10.3390/nu13103535

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone