Nutri e Previeni 3 Settembre 2015 15:04

Attività fisica e tanta frutta contro il tumore all’esofago

Attività fisica e tanta frutta contro il tumore all’esofago

shutterstock_252895327Un’attività fisica regolare e una dieta ricca di frutta e povera di carne conservata proteggono chi soffre di reflusso gastroesofageo sia dallo sviluppo di una lesione precancerosa detta “esofago di Barrett” sia da una forma di tumore dell’esofago, l’adenocarcinoma.

E’ quanto emerge da uno studio condotto su 107 pazienti presso il Servizio di Endoscopia dell’Istituto Oncologico Veneto di Padova, centro di riferimento del Nordest per la diagnosi e la terapia dell’esofago di Barrett, pubblicato sull’European Journal of Nutrition.

Dallo studio, condotto dal dottor Stefano Realdon, emerge che una regolare attività fisica veniva praticata dal 48% dei soggetti con reflusso, ma solo dal 20% di quelli con esofago di Barrett e da appena il 5% tra quelli con tumore dell’esofago, mentre il consumo di frutta era abbondante nel 37% dei soggetti con reflusso, ma solo nel 7% di quelli con esofago di Barrett e nel 5,6% da quelli con tumore dell’esofago e la carne conservata e trasformata (in scatola, sotto forma di salumi, wurstel) veniva consumata frequentemente dal 90% dei pazienti con adenocarcinoma dell’esofago, dal 64% di coloro che erano affetti da esofago di Barrett e da circa il 50% di coloro che soffrivano di solo reflusso gastroesofageo.

“La conclusione – come evidenzia una nota dell’Istituto Oncologico Veneto IRCCS –  è che una regolare attività fisica e molta frutta rappresentano fattori di protezione nei confronti del tumore all’esofago, mentre il frequente consumo di carne conservata  e trasformata appare come un fattore di rischio”.

“Questo studio, inoltre – prosegue la nota – conferma l’utilità, per la prevenzione dei tumori, di seguire le Raccomandazioni del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) . Tra i suggerimenti importanti infatti “ attività fisica costante e maggior consumo di cibi di origine vegetale, limitando le carni rosse ed evitando quelle industrialmente trasformate”..

Articoli correlati
La psicologa Galli: «Dopo 2 anni di restrizioni, lo sport ritorni a essere una priorità»
La psicologa clinica Galli invita a ripartire con lo sport o a cominciarne uno nuovo
di Redazione
L’esercizio fisico post-vaccino ne aumenta efficacia contro Covid e influenza, lo studio
Fare attività fisica di intensità da lieve a moderata, subito dopo aver ricevuto un vaccino contro Covid-19 o un vaccino contro l'influenza, aumenta la produzione di anticorpi
Giornata mondiale dell’alimentazione, il paradosso: «Prendo l’ascensore, uso l’auto, ma mangio light»
Con Silvia Migliaccio, nutrizionista, un’analisi del paradosso del nostro secolo: «Ricerchiamo cibi senza grassi e senza zuccheri, ma siamo “sedentary behavior”, ovvero preferiamo le attività sedentarie a quelle motorie»
di Isabella Faggiano
I benefici della camminata veloce: con 30 minuti al giorno si punta a vivere 20 anni in più
Ione Acosta, giovane trainer dei vip: «Anche per l’allenamento più strutturato è sufficiente mezz’ora affinché il corpo possa beneficiarne senza subirne lo stress»
di Isabella Faggiano
L’esercito del benessere a domicilio. Tre step per ritrovare la salute: nutrizione sana, attività fisica e supporto psicologico
Si chiama “Il benessere a casa tua” ed è un servizio gratuito a disposizione dei cittadini, nato durante il lockdown, ma che punta a sostenere gli italiani anche nella fase 2 dell’emergenza. Inaugurato in Friuli Venezia Giulia, esteso in Lombardia, ora mira ad un’espansione nazionale
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...