Nutri e Previeni 17 Novembre 2020 09:58

Aumentano i teenager col ‘pallino’ della dieta, quasi 1 su 2

Aumentano i teenager col ‘pallino’ della dieta, quasi 1 su 2

Sempre piu’ giovani di entrambi i sessi (quasi uno su 2 nel 2015) preoccupati per il proprio peso e a rischio di intraprendere diete anche non avendone un reale bisogno, o anche di fare sport solo con il preciso intento di dimagrire. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Jama Pediatrics e condotta presso la University college di Londra.    Lo studio e’ stato condotto confrontando i comportamenti in merito al peso di tre gruppi di 14enni per un totale di oltre 22 mila teenager: un gruppo di nati prima del 1970, nati tra 1991-92 e nati tra il 2000 e il 2002.

Ebbene e’ emerso che nel 2015, ben il 42% dei 14-enni di entrambi i sessi (i nati tra 2000 e il 2002) ha riferito che in quel momento stava cercando di perdere peso rispetto al 30% dei 14-enni del 2005 (i nati tra 1991-92).    “Un aumento della tendenza a mettersi a dieta da parte dei giovani e’ preoccupante – scrivono gli autori del lavoro – perche’ studi sperimentali hanno dimostrato che lo stare a lungo a dieta generalmente non funziona negli adolescenti, mentre puo’ avere un profondo impatto sulla loro salute mentale. Per esempio stare a dieta e’ un forte fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi alimentari”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone