Nutri e Previeni 29 Ottobre 2015 17:34

Bambini obesi: prima di tutto eliminare lo zucchero

Bambini obesi: prima di tutto eliminare lo zucchero

shutterstock_122081065Basta togliere lo zucchero aggiunto alla dieta dei bambini obesi per avere, in soli dieci giorni, un netto miglioramento della pressione arteriosa, dei livelli plasmatici del colesterolo e di altri parametri metabolici legati alla salute.

Questa è l’evidenza sostanziale di uno studio pubblicato sulla rivista Obesity, che propone una prima risposta al dubbio, avanzato da diversi studiosi, se sia lo zucchero in sé a far male o l’obesità causata da una dieta troppo ricca. I ricercatori dell’università di San Francisco hanno reclutato 43 bambini e ragazzi tra 9 e 18 anni, tutti obesi, esposti ad alto rischio di diabete, e hanno sostituito nella loro dieta tutti i cibi con zucchero aggiunto con  alternative “sugar-free” a parità di calorie e di nutrienti.

Ebbene, in nove giorni di osservazione, i soggetti hanno mostrato, in media, una riduzione della pressione di 5 mm di mercurio, una riduzione del colesterolo e dei trigliceridi nel sangue, rispettivamente di 5 unità e del 46%, e hanno mostrato un miglioramento nei test di tolleranza al glucosio. Mediamente si è osservata anche una riduzione del peso corporeo, ma i benefici metabolici, scrivono gli autori, si sono verificati anche in chi non ha perso chili.

”Questo studio – spiega Robert Lustig, uno degli autori – ci dice che possiamo sconvolgere la salute metabolica di un ragazzo in dieci giorni senza cambiare l’apporto di calorie e senza fargli perdere peso, solo togliendo gli zuccheri dalla sua dieta. Da un punto di vista clinico è molto importante”.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...