Nutri e Previeni 30 Marzo 2017 07:52

Bambini: succo di frutta con moderazione non fa ingrassare

Bambini: succo di frutta con moderazione non fa ingrassare

Il succo di frutto fa bene o male? Il dibattito è aperto ma un nuovo ampio studio guidato dalla University of Washington di Seattle evidenzia che con un’assunzione moderata si può evitare il tanto temuto aumento di peso. Per la ricerca, pubblicata sulla rivista Pediatrics, revisionando la letteratura scientifica gli studiosi hanno selezionato otto studi che hanno coinvolto nel complesso 34.470 bambini.

Uno dei dati utilizzati in questi studi era il cosiddetto punteggio di Bmi, che metteva in rapporto l’indice di massa corporea con l’età dei piccoli. Dai risultati è emerso che un consumo giornaliero di una quantità variabile tra 18 e 24 centilitri di succo di frutta al 100% in un anno, tenuto conto dell’introito di energia complessivo, portava a dei cambiamenti nel punteggio di Bmi, con un aumento di peso di circa 136 grammi nei bimbi da uno a sei anni. Lo stesso non accadeva tra i 7 e i 18 anni, dove non si riscontrava affatto un aumento di peso.

Articoli correlati
Linee guida pediatri USA: niente succhi di frutta nel primo anno di età
Per quanto riguarda bibite e succhi di frutta le nuove linee guida dell’American Academy of Pediatrics, pubblicate su Pediatrics, sono particolarmente rigide. Niente succhi di frutta per tutto il primo anno di età, e pochissimi, al massimo 120 millilitri al giorno di bibite con il 100% di succo, fino ai 3 anni. “I genitori possono […]
Succhi di frutta: gli esperti fanno chiarezza
Quando si parla di frutta concentrata si pensa quasi automaticamente al ‘succo di frutta’, ma occorre fare attenzione a che cosa si intende con la parola “succo”. Secondo una direttiva europea può chiamarsi ‘succo di frutta’ solo quello ottenuto al 100% dalla spremitura di frutta, senza zuccheri né additivi aggiunti e col solo processo della […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...