Nutri e Previeni 10 Ottobre 2023 14:11

Basso consumo di fibre collegato a maggior rischio di IBD

Basso consumo di fibre collegato a maggior rischio di IBD

Un più elevato consumo di fibre nella dieta sarebbe associato a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia infiammatoria intestinale (IBD), almeno secondo uno studio pubblicato su Alimentary Pharmacology and Therapeutics. Lo studio è stato guidato da Minzi Deng, della Central South University di Changsha, in Cina.

Il team ha associato l’assunzione di fibre con la dieta con la conseguente incidenza di malattia infiammatoria cronica, malattia di Crohn e colite ulcerosa. L’analisi ha incluso 470.669 partecipanti dalla UK Biobank. Dai risultati è emerso che durante una media di follow-up di 12,1 anni, vi era un’associazione inversa tra assunzione di fibre con la dieta e rischio di IBD e malattia di Crohn. Tuttavia, nessuna associazione è stata evidenziata tra assunzione di fibre e colite ulcerosa. In particolare, poi, l’assunzione di fibre da frutta e pane era associata ad un più basso rischio di malattia di Crohn, mentre l’assunzione di fibre da cereali riduceva il rischio di colite ulcerosa.

 

Alimentary Pharmacology and Therapeutics (2023) – doi: 10.1111/apt.17649

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone