Nutri e Previeni 12 Giugno 2015 12:46

Bimbi a tavola con stress

Bimbi a tavola con stress

shutterstock_279358943Per il 25% dei bimbi sotto i sei anni sedersi a tavola è uno stress. Dei cosiddetti Nofed (Non-Organic Feeding Disorders) si è parlato durante il Congresso Italiano di Pediatria (roma 4-6 gugno 2015) da cui sono emerse le cose da “non fare”.

I Nofed, ha spiegato Claudio Romano, pediatra dell’Università di Messina, riguardano il 25% dei bambini sani e l’80% di quelli che hanno problemi di sviluppo. Per l’80% si tratta di disturbi della sfera psicologica. “La forma più frequente è costituita dai picky eaters bambini che hanno una avversione verso il cibo o che non provano alcun “piacere” a tavola – spiega l’esperto -. La fascia più interessata è tra i 3 e 6 anni”.

Il comportamento dei genitori nei confronti di un figlio picky eater spesso accentua il problema. “Infatti pur di assicurare, secondo loro, una alimentazione adeguata sono disposti a tutto. – sottolinea Romano -. I comportamenti più frequenti sono quelli di offrire il latte di notte durante il sonno o di assumere un atteggiamento persecutorio, associato spesso a forzature. Un altro comportamento da eliminare sono le “distrazioni” durante il pasto (gioco, televisione). Il bambino deve consumare il pasto seduto a tavola”.

Il rischio può essere ridotto già durante lo svezzamento, offrendo prima dei nove mesi anche alimenti dal “forte gusto” quali i vegetali come pomodoro e agrumi. Dal decimo mese in poi si può offrire, gradualmente, un’alimentazione da adulto, rispettando però i gusti del bambino, mentre uno svezzamento “troppo lento” può favorire l’insorgenza di questi problemi. Solo in presenza di sintomi clinici di tipo gastrointestinale o di arresto della crescita, genitore e pediatra si devono preoccupare, e chiedere un approfondimento per escludere cause di natura organica.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Giubileo Ammalati e Sanità, i professionisti sanitari in piazza per screening gratuiti

Sabato 5 aprile, dalle 10 alle 16, la CEI con le Federazioni nazionali delle professioni sanitarie e sociosanitarie promuove le “Piazze della Prevenzione”: a San Salvatore in Lauro e in pi...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.