Nutri e Previeni 12 Ottobre 2015 13:33

Bimbi: meno pesticidi nelle urine se la dieta è bio?

Bimbi: meno pesticidi nelle urine se la dieta è bio?

shutterstock_87734029Una dieta a base di cibi biologici sembra ridurre il tasso di pesticidi nelle urine dei bambini.
Questo è quanto, in sostanza, è stato evidenziato da uno studio dell’Università di Berkeley pubblicato sulla rivista Environmental Health Perspectives.

I ricercatori hanno reclutato 20 bambini che vivevano in un contesto urbano a Oakland, in California, e 20 nella comunità agricola di Salinas, proponendo loro una dieta con cibi normali per quattro giorni, seguita da una dieta strettamente biologica per una settimana, per poi ritornare alla dieta di partenza per altri cinque giorni.

“Qualunque fosse la composizione della dieta nel 72% dei campioni di urina prelevati ogni giorno durante lo studio vi erano pesticidi”, scrivono gli autori. “Tuttavia i livelli di almeno due pesticidi sono calati del 40 e del 46%, mentre quelli di un comune erbicida del 25%, e solo con la dieta biologica; mentre quelli di altri tre pesticidi comunemente ritrovabili nelle urine sono rimasti costanti”.

“Una dieta strettamente biologica, dunque, appare  associata con una significativa riduzione dei metaboliti urinari di alcuni pesticidi” – concludono gli autori. “Sono però necessari ulteriori studi per capire l’importanza relativa delle diverse fonti di esposizione dei bambini ai pesticidi, infatti, oltre alla dieta, va considerata la contaminazione ambientale”.

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.