Nutri e Previeni 31 Maggio 2022 18:06

Caffè, un consumo moderato ridurrebbe le probabilità di morire prematuramente

Caffè, un consumo moderato ridurrebbe le probabilità di morire prematuramente

(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio cinese, gli adulti che bevono da 1,5 a 3,5 tazze di caffè al giorno, con o senza zucchero, potrebbero vivere più a lungo di chi non assume questa bevanda.

“Nel nostro studio gli adulti che assumevano quantitativi moderati di caffè con zucchero ogni giorno hanno mostrato circa il 30% in meno delle probabilità di morire per tutte le cause durante il periodo medio di follow-up di sette anni rispetto a chi non beveva caffè”, spiega Dan Liu della Southern Medical University di Guangzhou, in un podcast su Annals of Internal Medicine.

I risultati si riferiscono a oltre 171.000 adulti (età media, 56 anni) non affetti da cardiopatia o cancro al basale, partecipanti allo studio della U.K. Biobank, che assumevano caffè addolcito con zucchero, addolcito artificialmente o senza zucchero.

Durante un follow-up mediano di sette anni, 3.177 persone sono decedute, 1.725 per cancro e 628 per patologie cardiovascolari.
Gli adulti che bevevano caffè senza zucchero avevano dal 16% al 29% in meno di probabilità di morire rispetto alle controparti che non lo bevevano. Le riduzioni del rischio erano tutte statisticamente significative.

Coloro che bevevano da 1,5 a 3,5 tazze di caffè zuccherato al giorno presentavano dal 29% al 31% in meno di probabilità di morire rispetto alle controparti, con due confronti su cinque che hanno raggiunto la significatività statistica. Chi beveva caffè con zucchero aggiungeva in media solo un cucchiaino di zucchero a tazza.

Fonte: Annals of Internal Medicine

Megan Brooks

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.