Nutri e Previeni 4 Febbraio 2016 12:46

Caos in cucina “alimenta” eccessi da spuntini fuori pasto

Caos in cucina “alimenta” eccessi da spuntini fuori pasto

shutterstock_180952808E’ sempre bene non trascurare la pulizia e l’ordine della cucina. E’ stato dimostrato, infatti, che avere una cucina in disordine fa ingrassare, o comunque aumenterebbe la propensione agli spuntini fuori pasto. Lo ha scoperto uno studio della Cornell University pubblicato dalla rivista Environment and Behavior, secondo cui l’effetto può essere contrastato con un po’ di ‘autocondizionamento’ psicologico.

L’esperimento ha coinvolto 101 donne, alle quali era stato chiesto di aspettare una persona in una cucina con diverse coppe piene di biscotti, cracker e carote. In metà dei casi la stanza era disordinata, con giornali sul tavolo e piatti sporchi. Prima di entrare ad alcune partecipanti era chiesto di ricordare una situazione in cui si erano sentite fuori controllo, mentre ad altre di descrivere una situazione in cui si sentivano perfettamente in controllo. “Le partecipanti nella cucina caotica e nella condizione mentale ‘fuori controllo’ consumavano più biscotti, 103 calorie, rispetto a quelle nella condizione mentale ‘in controllo’, 38 calorie – scrivono gli autori – mentre l’ambiente caotico non aveva effetto sul consumo di cracker o di carote”. L’effetto, spiega Lenny Vartanian, uno degli autori, potrebbe valere anche per gli uomini. “Essere in un ambiente caotico e sentirsi fuori controllo influisce negativamente sulle diete – spiega – Sembra che questo porti le persone a pensare ‘se tutto è fuori controllo perché non dovrei esserlo io?’. Sospetto che lo stesso succederebbe con i maschi”.

Articoli correlati
Poca frutta e verdura, troppi zuccheri. L’allarme dei pediatri Simpe: «Il 50% dei bambini mangia male e d’estate ancora peggio»
Il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e il dottor Giuseppe Mele (Presidente della Società Italiana Medici Pediatri), in collaborazione con Consulcesi Club, lanciano una serie di consigli per una dieta estiva adatta a grandi e piccini, con un occhio di riguardo alla galassia delle vitamine B
Ogni ora è buona per mangiare ma poi la bilancia piange
Per molte persone adulte, praticamente ogni ora è buona per mangiare, con spuntini e pasti veri e propri che coprono un raggio di 14 ore al giorno. Lo ha scoperto uno studio realizzato con l’aiuto di una app che chiedeva ad alcuni volontari sani di fotografare tutto quello che mangiavano, pubblicato dalla rivista Cell Metabolism, secondo […]
Le bevande influenzano la qualità della dieta
Gli adulti che consumano bevande dietetiche ogni giorno tendono a compensare la dieta abituale con spuntini molto calorici e poco salutari, assumendo così più calorie. Questo è quanto è stato dimostrato da un nuovo studio, che apparirà nel prossimo numero del Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, che ha esaminato le abitudini alimentari […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...