Nutri e Previeni 21 Luglio 2016 15:43

Celiachia: cambia l’indicazione in etichetta “alimenti dietetici”

Celiachia: cambia l’indicazione in etichetta “alimenti dietetici”

senza glutineIeri è entrata in vigore una nuova normativa per i prodotti ‘gluten-free’ che abroga il termine ‘alimenti dietetici’ utilizzato per prodotti rivolti a persone intolleranti al glutine. Tali alimenti, fino e ieri indicati in etichetta come ‘dietetici’, ora si chiameranno ‘specificatamente formulati per celiaci’, ma nulla cambia rispetto alla erogabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn). Tutto ciò fa parte del Regolamento Europeo 609/2013, norma quadro che armonizza tra gli Stati Membri l’etichettatura per cibi indirizzati a fasce vulnerabili della popolazione.

La celiachia in Italia

In Italia sono oltre 170mila i celiaci diagnosticati, secondo l’ultima relazione del Ministero della Salute al Parlamento. Ma altri 400mila non sanno di esserlo. Gravi le conseguenze di questa infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti: osteoporosi, aborti ricorrenti e infertilità sono alcuni dei sintomi di questa patologia per la quale ancora il tempo medio della diagnosi è di almeno 6 anni.

L’esperta spiega la nuova norma
“La novità – spiega Susanna Neuhold, responsabile nazionale Area Food dell’Associazione italiana celiachia (Aic) – è l’eliminazione del termine ‘dietetico’, che rischiava di confondere le idee ai consumatori. Quello che non cambia è, per i celiaci, la possibilità di veder erogati gratuitamente questi prodotti. Grazie a una circolare del Ministero della Salute del luglio 2015 e al decreto ministeriale di maggio 2016 è stato confermato, infatti, che restano a carico del Ssn”. In realtà, conclude, “già da alcuni mesi le aziende hanno iniziato ad adeguarsi, confezionando prodotti con la nuova dicitura”.

Articoli correlati
Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Celiachia: 8.582 nuove diagnosi nel 2021. La relazione al Parlamento
Nel 2021 erano 241.729 i celiaci in Italia (erano 233.147 nel 2020) di cui il 70% (168.385) donne e il restante 30% (73.344) uomini. Solo l’11% dei celiaci diagnosticati ha più di 60 anni. Sono stati circa 433 i corsi di formazione organizzati con il coinvolgimento circa 7.701 operatori del settore ristorativo e alberghiero. Le […]
Celiachia: in Italia ne soffre 1 bimbo su 60
In Italia è colpito da celiachia un bambino su 60: un dato tra i più alti al mondo, con una sottostima del 60%. E’ dunque necessario aumentare le diagnosi per prevenire conseguenze a lungo termine. Ad affermarlo sono gli esperti della Società Italiana Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (Sigenp), presentando i risultati di un nuovo […]
Celiachia, Camera approva mozione per consentire l’accesso a prodotti senza glutine anche fuori regione
Nella mozione unitaria la richiesta di includere nel prossimo aggiornamento dei LEA anche le prestazioni per la diagnosi precoce della celiachia nei soggetti ritenuti a maggiormente a rischio. In Italia oltre 230mila i celiaci diagnosticati ma il numero teorico è stimato in 600mila 
Celiachia, pronto un nuovo test
(Reuters Health) – Un nuovo test sui biomarcatori può rilevare la celiachia e monitorare i suoi progressi. “Abbiamo identificato epitopi immunogeni del tTG-DGP e abbiamo scoperto che un test per misurare la risposta immunitaria agli epitopi identifica accuratamente i pazienti con malattia celiaca, così come i pazienti con guarigione della mucosa”, scrivono su Gastroenterology gli […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...