Nutri e Previeni 4 Aprile 2017 13:47

Celiachia e anoressia: quale legame?

Celiachia e anoressia: quale legame?

(Reuters Health) – Le donne malate di celiachia hanno maggiori probabilità di essere anche  affette da anoressia nervosa sia prima, sia dopo la comparsa della malattia celiaca. Questo è quanto emerge da uno studio a livello nazionale condotto dal Karl Marild, ricercatore presso l’Università del Colorado. “Prima di questo studio erano stati pubblicati alcuni piccoli case report di pazienti con malattia celiaca che hanno sviluppato disturbi alimentari dopo la diagnosi della malattia celiaca. Questo, invece, è il primo grande studio che dimostra un’associazione diretta tra malattia celiaca e anoressia nervosa”, dice Marild.

Lo studio
I ricercatori hanno esaminato i dati raccolti dal 1987 al 2009 relativi a quasi 18.000 donne svedesi con diagnosi di malattia celiaca, e a circa 89.000 donne della stessa età che non erano affette dalla malattia autoimmune. Dopo una diagnosi di celiachia, le donne prese in considerazione dallo studio mostravano il 46% in più di probabilità di ammalarsi di anoressia nervosa, mentre coloro che avevano ricevuto una diagnosi di anoressia presentavano il doppio delle probabilità di ammalarsi successivamente di celiachia. In particolare, per ogni anno della durata dello studio, è stata posta una nuova diagnosi di anoressia nervosa in circa lo 0,03% nelle donne con una diagnosi di malattia celiaca, rispetto a circa il 0,02% nelle donne senza malattia celiaca.Inoltre, i ricercatori affermano che quasi lo 0,2% delle donne con celiachia era già affetto da anoressia nervosa rispetto allo  0,1%  delle donne che non avevano la malattia celiaca.

I commenti
“Lo studio non è stato un esperimento controllato progettato per dimostrare che la celiachia provoca anoressia, o il contrario – scrivono gli autori – È possibile che vi siano stati degli errori diagnostici iniziali in alcune pazienti; è anche possibile che la sovrapposizione delle due diagnosi derivi da un monitoraggio stretto eseguito per una delle due patologie, che ha consentito successivamente anche l’altra diagnosi. Infine, le restrizioni dietetiche prescritte per la celiachia potrebbero innescare un modello alimentare ossessivo che porta all’anoressia”. Neville Golden, ricercatore di medicina dell’adolescenza allo Stanford Children’s Health in California, ha scritto nell’ editoriale di accompagnamento che “sia la malattia celiaca, sia l’anoressia nervosa possono avere sintomi simili: dolori addominali dopo aver mangiato, una sensazione di pienezza, cambiamenti nelle abitudini intestinali e perdita di peso. Per questo è difficile fare una diagnosi corretta”.

Fonte: Pediatrics 2017

 Lisa Rapaport

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Celiachia: 8.582 nuove diagnosi nel 2021. La relazione al Parlamento
Nel 2021 erano 241.729 i celiaci in Italia (erano 233.147 nel 2020) di cui il 70% (168.385) donne e il restante 30% (73.344) uomini. Solo l’11% dei celiaci diagnosticati ha più di 60 anni. Sono stati circa 433 i corsi di formazione organizzati con il coinvolgimento circa 7.701 operatori del settore ristorativo e alberghiero. Le […]
Celiachia: in Italia ne soffre 1 bimbo su 60
In Italia è colpito da celiachia un bambino su 60: un dato tra i più alti al mondo, con una sottostima del 60%. E’ dunque necessario aumentare le diagnosi per prevenire conseguenze a lungo termine. Ad affermarlo sono gli esperti della Società Italiana Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (Sigenp), presentando i risultati di un nuovo […]
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone