Nutri e Previeni 14 Febbraio 2018 14:53

Celiachia e qualità della vita, un equilibrio difficile

Celiachia e qualità della vita, un equilibrio difficile

(Reuters Health) – Essere costantemente attenti a non mangiare cibi che potrebbero contenere glutine e andare sempre in ristoranti gluten free mette a dura prova le persone che soffrono di celiachia, riducendo così la loro percezione della qualità di vita. A evidenziarlo è uno studio appena pubblicato da Digestive Diseases and Sciences , coordinato da Randi Wolf della Columbia University di New York. I ricercatori americani hanno rivolto delle domande a 80 tra adolescenti e adulti con celiachia, molti dei quali avevano ricevuto una diagnosi almeno cinque anni prima. I partecipanti, per tre volte in un mese, hanno risposto a domande sull’aderenza alimentare, sul controllo dei cibi, sui livelli di conoscenza degli alimenti che contengono glutine e sui problemi a livello di qualità della vita correlati alla celiachia. Sulla base delle loro risposte, sono stati classificati come ‘estremamente attenti’ o ‘meno attenti’.

I risultati
12 dei 50 adulti e sette dei 30 adolescenti si sono rivelati ‘estremamente attenti’. Gli adulti ‘estremamente attenti’, per esempio, mangiavano solo in ristoranti per celiaci, facevano domande approfondite quando mangiavano, esaminavano i cibi, i farmaci, evitavano tutte le potenziali fonti di contaminazione incrociata in casa. Tra queste persone, “i punteggi sulla qualità della vita erano significativamente più bassi rispetto a chi era meno attento”, sottolinea Wolf. Lo studio, in realtà, non dimostra che essere ‘estremamente attenti’ sia la causa di un peggioramento della qualità della vita. E Wolf raccomanda anche di rivolgersi sempre a un nutrizionista autorizzato, dopo la diagnosi iniziale di celiachia. “I colloqui per promuovere l’aderenza alla dieta e sostenere una buona qualità di vita richiedono tempo e non possono essere fatti in un’unica visita”, sottolinea la ricercatrice. E per migliorare la qualità di vita, pur restando attenti, “vogliamo testare diverse soluzioni, come dispositivi con sensori che rilevano il glutine, lezioni di cucina e forum online per promuovere una dieta rigorosa senza glutine”. Secondo Shayna Coburn, psicologo al Children’s National Health System Celiac Program, lo studio mette in evidenza la difficoltà di bilanciare la sicurezza dell’evitare il glutine con la qualità della vita. “Questi risultati ci ricordano non solo l’importanza di incoraggiare le persone a seguire una dieta rigorosamente priva di glutine, ma anche a prestare attenzione ai loro bisogno emotivi e sociali”, dice l’esperta. E per far questo, “abbiamo bisogno di coinvolgere non solo gli specialisti, ma anche nutrizionisti ed esperti di salute mentale, per supportare le persone in questa dieta impegnativa da mantenere tutta la vita”.

Fonte: Digestive Diseases and Sciences
Shereen Lehman
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Articoli correlati
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni
Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell'Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d'età, in menopausa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...